Morcote

Morcote è una città del Canton Ticino.

Da sapere

Dal 2016 il borgo, è entrato a far parte dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".

Cenni geografici

Morcote è affacciato sul Lago di Lugano, ai piedi del Monte Arbostora.

Cenni storici

Morcote viene citata storicamente per la prima volta nel 926 come Murcau, che deriva dal latino Morae caput, cioè testata del colle.  Nel 1353 fu menzionato come Murchoe e ancora nel 1453 come Murchote.

A partire dal 1100 circa Morcote fu sede di un castello che fu costruito per custodire e controllare i commerci sul lago. Fino alla costruzione della diga di Melide nel 1847, Morcote era il più grande porto del Lago di Lugano. Le merci dal nord Italia venivano spedite attraverso il lago nel resto del Ticino. Nel 1422 la città ottenne dal duca di Milano privilegi che comprendevano il diritto di imporre tasse, l'autogoverno, la pesca indipendente e il diritto di tenere mercati. Dopo la pestilenza del 1432, nel paese sopravvissero solo sette famiglie.  La città fu spesso presa tra le potenze rivali di Milano e Como mentre combattevano per il controllo in Lombardia. Nel 1517 la regione passò sotto il controllo della Vecchia Confederazione Svizzera, ed è stato aggiunto ai Vogtei di Lugano.  Tuttavia Morcote mantenne ampi diritti, tra cui l'autonomia giudiziaria e fiscale, nonché il diritto di pesca sull'intero lago.

Durante il Basso Medioevo le principali industrie di Morcote includevano la pesca, l'agricoltura e la navigazione. Durante la fine del Medioevo anche gli artisti iniziarono a trasferirsi in città.  Nel 1583 il paese ebbe una parrocchia autosufficiente istituita nella pieve di Santa Maria del Sasso, che risale al XIII secolo.

Nel 1862, sette case scivolarono nel lago.

Nel corso dell'Ottocento il turismo si trasformò in una grande industria a Morcote. Tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, al turismo si sono aggiunti la produzione di vino e l'artigianato.


Come orientarsi

Il centro della città si trova sul lungolago, ma le altre zone si trovano arroccate sul monte.

Come arrivare

In nave

  • 1 Debarcadero Morcote. Collegamenti con Porto Ceresio e Brusino Arsizio.


Come spostarsi

In città ci si sposta a piedi.

In auto

I parcheggi sono a pagamento

  • 1 Parcheggio.
  • 1 Parcheggio.
  • 1 Parking Garavello, Riva dal Garavéll.


Cosa vedere

Chiesa di Santa Maria del Sasso
  • 1 Chiesa di Santa Maria del Sasso, Sentée da la Gesa 458a.99. Fu edificata probabilmente nel XIII secolo. Fu completamente ricostruita nel 1462 in stile rinascimentale. Nel 1758 fu ristrutturata in stile barocco, mentre nel XVIII secolo fu aggiunto uno scalone monumentale sulla facciata della chiesa. Il campanile della chiesa fu costruito nel Medioevo e reso più alto nel corso del XVI secolo. La chiesa contiene diversi pregevoli affreschi del XVI e XVII secolo tra cui un dipinto datato 1513. La cappella sacramentale contiene intagli del 1591 e dipinti del 1611. Nella cappella sul lato opposto sono conservati un esempio di pittura di architettura illusionistica del XVIII secolo.
Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • 1 Chiesa di Sant'Antonio Abate, Strada da Sora 2. Consacrata prima del 1591, era in origine un ospizio gestito dall'ordine degli Antonini di Vienna. L'interno ospita diversi affreschi di un maestro del XV secolo di Seregno, oltre ad altri dipinti più recenti.
  • 1 Oratorio di Sant'Antonio di Padova. Fu costruita nel 1676 con un'insolita pianta ottagonale e cupola.
  • 1 Oratorio di San Rocco.
Cimitero monumentale
  • 1 Cimitero monumentale di Morcote. Nel 1750 fu aggiunto un grande cimitero vicino alla chiesa. Nel cimitero terrazzato affacciato sul lago sono sepolti molti artisti, tra i quali Alexander Moissi , attore, Georges Baklanoff , baritono russo, Georg Kaiser , scrittore tedesco, ed Eugen d'Albert , compositore e pianista tedesco.
Parco Scherrer
  • 1 Parco Scherrer, Riva di Pilastri. Nel 1965, i Giardini Scherrer, l'ex dimora del ricco commerciante di tessuti di San Gallo, furono aperti al pubblico. I giardini sono ricchi di lussureggiante vegetazione subtropicale e molti tipi di edifici e opere d'arte, sia originali che copie provenienti da tutto il mondo. I giardini comprendono palme, camelie, glicini e oleandri, cedri e cipressi, canfora ed eucalipti, magnolie e azalee, aranci e limoni, bambù e molti altri tipi di piante profumate.
  • 1 Castello di Morcote.
  • 1 Municipio, Riva da S. Antoni 10. Edificio neorinascimentale costruito nella seconda metà del XIX secolo.
  • 1 Torre del Capitano. Risalente al XIV secolo e costruita usando conci di pietra. Nel XVIII secolo fu ridimensionata.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 La casa del gelato, Piazzetta di Fossati, 6922.

Prezzi medi

  • 1 Osteria la Terrazza sul Lago, Riveta da la Tor 6, 6922. Ristorante con cucina pugliese. In estate è possibile mangiaremin riva al lago.
  • 1 Al Porto Morcote, Riva da l'Elvezia 1, 6922.


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.