Muccia

Muccia è un centro delle Marche.

Da sapere

Sorge in bella posizione all'innesto della Val Clementina con la Val di Chienti.

Cenni geografici

Sull'Appennino marchigiano maceratese, Muccia dista 10 km da Camerino, 42 da Fabriano, 36 da Foligno e 49 da Macerata.

Cenni storici

La sua posizione, nel punto in cui si incrociano due valli appenniniche, è stata sempre motivo di sviluppo dei commerci e ha fatto di Muccia un centro di traffici. Anticamente la sua economia si basava essenzialmente sulla lavorazione dei cereali; ebbe un consistente numero di mulini che servivano un ampio circondario. Fece parte dei domini della famiglia Varano che provvide ad ampliare il castello esistente, danneggiato dopo avere subito saccheggi. Attualmente del castello di Giove non rimane traccia; il castello di Massaprofoglio invece è stato ristrutturato.

Il nome Muccia viene da alcuni legato alla leggenda del romano Muzio Scevola, ma gli studiosi propendono per una derivazione dalla Gens Mutia. L'esistenza del paese in epoca romana è infatti ben documentata da molti ritrovamenti archeologici che sono conservati nel Museo di Ancona.

Come orientarsi

Quartieri

Sono altri centri abitati del suo territorio comunale i paesi di Col di Giove, Costafiore, Giove, Maddalena, Massaprofoglio, Rocchetta e Vallicchio.

Come arrivare

In auto

Muccia sorge all'incrocio della

  • strada statale 77 Val di Chienti Foligno - Civitanova Marche con la
  • strada provinciale 256 Muccese che la collega con la Val d'Esino.


Come spostarsi


Cosa vedere

Muccia - chiesa parrocchiale
  • 1 Chiesa parrocchiale di San Biagio. Nella piazza di Muccia si erge la chiesa parrocchiale; conserva una bella torre campanaria che probabilmente in passato aveva avuto funzioni difensive. Una statua lignea del Quattrocento raffigura San Sebastiano.
  • Castello di Prefoglio (a Massaprofoglio). Costruito nel Quattrocento dai duchi Varano, oggi rimangono solo alcuni ruderi. È raggiungibile a piedi, su un colle che domina la Valle Sant'Angelo.
  • Chiesa Santa Maria Di Varano. La chiesa costruita dai Varano nel Cinquecento ha pianta ottagona e custodisce opere di Andrea de Magistris.
  • Santuario della Madonna in Col di Venti, +39 737 646214. Risale al Seicento, e la sua costruzione è legata alla leggenda secondo la quale due pellegrini tedeschi, che volevano portare a Roma la tavola della Madonna col Bambino, del XIV secolo, furono costretti a fermarsi in questo luogo.
  • Torre di Massa (Torraccia) (presso Massaprofoglio). Risale al Duecento, e rappresenta un rudere delle fortificazioni volute dai Varano. È raggiungibile a piedi. La torre rotonda, in posizione dominante sulla Valle del Chienti, fu costruita con ogni probabilità su impianti di antica origine longobarda.
  • Villa La Maddalena, via La Maddalena. Il Cardinale Angelo Giori nella prima metà del Seicento fece ristrutturare e modificare una preesistente costruzione portandola all'aspetto e alle dimensioni che si vedono attualmente. La Villa è di proprietà privata.
  • 1 Eremo Beato Rizzerio (Eremo Santuario Beato Rizzerio) (a Coda di Muccia), +39 0737 646527, 800 135599, fax: +39 0737 646527, . aperto tutto l'anno. Il Beato Rizzerio fu discepolo di San Francesco; in quest'eremo, costruito nel 1970, si conservano le sue spoglie.


Eventi e feste

  • Festa patronale di San Biagio. 3 febbraio.
  • Feste triennali della Madonna di Col de' Venti. Prima settimana di luglio.
  • Sagra della Tagliatella fatta a mano. Seconda domenica di luglio.
  • A tutta birra. A metà luglio.
  • Sagra della Trota. Primo weekend di agosto.
  • Sagra del Tartufo (Frazione Massaprofoglio). Seconda metà di agosto.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza

Farmacia


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

  • Camerino
  • Foligno
  • San Severino Marche
  • Ussita
  • Parco nazionale dei Monti Sibillini


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.