Neive

Neive è una città del Piemonte, nelle Langhe, in provincia di Cuneo. È inserito tra i borghi più belli d'Italia ed è stato premiato con la bandiera arancione dal Touring Club Italiano.

Da sapere

Prende il nome dalla gens Naevia, nobile famiglia romana della quale fu un possedimento. Il centro storico ha un impianto medievale composto da tortuose stradine acciottolate che si dispongono ad anelli attorno alla sommità dell’altura o che salgono verso la Torre dell’Orologio (XIII secolo), simbolo dell’antica municipalità.

Cenni geografici

Neive confina con: Alba, Barbaresco, Castagnito, Castagnole delle Lanze (AT), Coazzolo (AT), Magliano Alfieri, Mango, Neviglie, Treiso.



Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

La città dista 54  km dall'Aeroporto Internazionale di Cuneo, il quale è collegato alla città mediante aerobus; da detto aeroporto partono voli nazionali e internazionali.

In auto

La città di Neive è raggiungibile attraverso l'autostrada A33 Cuneo-Asti e l'autostrada A6 Torino-Savona.

In treno

La stazione più vicina è Alba, da cui partono collegamenti bus per Neive. La stazione di Neive, posta sulla linea Alba - Castagnole non è più in servizio dal 2014.

In autobus

Neive è collegata con altre località tramite la compagnia Bus Company.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • Casaforte dei conti Cotti di Ceres.


  • 1 Torre Comunale o dell'Orologio. La Torre è aperta al pubblico. Biglietteria e prenotazioni presso l'Ufficio Turistico.


  • 1 Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo.


  • San Michele Arciconfraternita. Realizzata nella seconda metà del Settecento dall'architetto Antonio Borgese. All'interno un organo di gusto rinascimentale, la statua processionale dell'Arcangelo, anch'essa settecentesca, è in legno policromo.
  • Cappella di San Sebastiano. Antica cappella già esistente nel XV secolo ma completamente ricostruita nel XVIII.
  • Cappella di San Rocco. Costruita nel XV secolo ma completamente ristrutturata nel 1783.
  • La Casaforte dei Conti Cotti di Ceres.
  • Il Palazzo della contessa Demaria.
  • Il Palazzo e iGiardini dei Conti di Castelborgo.
  • Palazzo Borgese (attuale Municipio). Costruito nel XVIII secolo, è l'attuale sede del Municipio di Neive.
  • Palazzo Comunale (precedente Municipio).


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti

Quattro sono i tipi di vino che si producono sulle colline neivesi: Barbera e Dolcetto d’Alba, Barbaresco e Moscato d’Asti.


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Langhe
  • Parco fluviale Gesso e Stura



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.