Nova Siri

Nova Siri è una città della Basilicata.

Da sapere

Cenni geografici

È un comune della provincia di Matera situato sulla costa jonica.

Come orientarsi

Quartieri

Il territorio comunale si divide in:

  • Nova Siri paese, o centro (in dialetto u paìs)
  • Nova Siri Marina, o scalo (in dialetto a staziòn)


Come arrivare

In aereo

La Basilicata non è provvista di aeroporti ed è per questo che i riferimenti più vicini sono l'aeroporto di Brindisi e di Bari. Nova Siri dista dall'aeroporto di Bari/Villaggio 150 km e da Brindisi/Villaggio 160 km.

In auto

  • Autostrada del Sole A1 Roma-Napoli-Salerno. Uscita Sicignano degli Alburni con imbocco Basentana per Potenza-Metaponto-Nova Siri; oppure Salerno-Lauria, uscita per Scanzano Jonico percorrendo la Statale Sinnica (SS653) - Nova Siri.
  • Autostrada adriatica, con uscita Taranto e proseguimento sulla statale ionica 106 in direzione Nova Siri.

In treno

La stazione di Nova Siri è servita da varie linee ferroviarie, anche se sono da verificare:

In autobus

Esiste un servizio alternativo alle ferrovie dello stato. Arrivare in autobus è una delle miglior opzioni soprattutto se venite da lontano. Nova Siri è situata in una posizione molto strategica, motivo per cui è possibile prendere tanti bus notturni e diurni del gruppo Simet e Intersaj e raggiungere le principali città d'Italia in direzione Nord (Puglia compresa).

Come spostarsi

Con mezzi pubblici

A Nova Siri ci sono autolinee locali che portano da Nova Siri Scalo a Nova Siri paese oppure in altre città limitrofe

Cosa vedere

  • Lungomare di Nova Siri marina. La passeggiata, affiancata dalla pista ciclabile che prosegue sul lungomare, si divide in due arterie parallele, lungo l'area pedonale. Oltre alla frescura della pineta circostante si scorge l'opera dell'artista Gaetano Di Matteo, “La Barca Capovolta”, che omaggia il paese. E l'arte è il comune denominatore del lungomare di Nova Siri: tutte le strade portano il nome di un film di Federico Fellini e di recente le panchine che si alternano lungo il tratto pedonale, sono decorate da vere e proprie opere di street art, prodotte dai ragazzi del Liceo Artistico.
  • Cascate di Zagaria. Sotto il centro abitato di Nova Siri, si trova la cascata di Zagaria che offre un ottima vista al suo torrente e al suo salto.
  • Cugno dei Vagni. Cugno dei Vagni è una ex fonte termale utilizzata dai cittadini della città di Siris (Magna Grecia).Con i resti rimasti è stato facile individuare com'era strutturato il complesso. Il percorso per arrivare a Cugno dei Vagni è di pochi metri dal parcheggio ed offre spazi obrosi nelle giornate calde.
  • Vasche di Sant'Alessio. A pochi chilometri dal centro abitato di Nova Siri è possibile visitare le vasche di Sant'Alessio.La leggenda narra che a pochi km dalle vasche di Sant'Alessio ci fosse un vecchio convento francescano e un convento femminile. Un giorno un monaco ed una monaca si incontrarono e innamorarono in quel luogo lasciando per secoli il loro amore dentro le vasche.Oggi, le persone vanno sulla vasca maggiore e scalzi a pronunciare la frase u monc e la monac per vedere l'acqua bollire.In realtà l'acqua bolle a causa di sali minerali presenti nell'acqua termale.
  • I 100 scalini e la porticella. Nei pressi delle cascate di Zagaria si trovano scalini che portano alla vecchia entrata della città, una volta arrivati alla fine si trova un arco chiamato la porticella e porta nel centro storico.

Eventi e feste

  • Sagra delle Orecchiette. Primo fine settimana di agosto.
  • Festa della Madonna della Sulla. Seconda domenica di maggio.
  • Festa di Sant'Antonio. Fine settimana del 13 giugno.
  • Festa della Madonna del Carmine. Il 16 luglio al paese e nel primo fine settimana di agosto allo scalo.
  • Festa di San Giuseppe. 18-19 marzo.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

L'essere situata nel cuore dell'antica Magna Grecia, tra Taranto e Crotone, in un'area unica sotto il profilo storico e di facile accesso (tramite la SS 106), rende agevole la visita dei vicini siti archeologici di Policoro, con l'antico sito di Heraclea, Metaponto di Bernalda antico centro culturale della Magna Grecia.



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.