Nuraminis
Nuraminis è un centro della Sardegna meridionale, nella provincia del Sud Sardegna.
Da sapere
Cenni geografici
Nuraminis si trova nella regione storica del Campidano di Cagliari e confina con Monastir, Samatzai, Serramanna, Serrenti, Ussana e Villasor.
Cenni storici
La presenza dell'uomo nel territorio risale al periodo prenuragico e nuragico per la presenza di alcune testimonianze archeologiche. L'area fu abitata anche in epoca romana, per il ritrovamento di resti di colonne e di monete dell'epoca.
Nel medioevo appartenne al giudicato di Cagliari, nella curatoria omonima, di cui fu capoluogo. Alla caduta del giudicato (1258), dopo una breve parentesi di dominazione pisana, passa sotto il dominio aragonese. Quando nel 1519 Ludovico Bellit fu creato barone di Monastir, Nuraminis fu annesso alla baronia. Successivamente (1355) fu concessa in feudo dal re di Aragona Pietro IV il Cerimonioso a Francesco di Valguarnera; nel 1436 con l'estinzione dell'ultimo discendente, passò attraverso il dominio di varie famiglie di feudatari: i de Besora, i Bertran, i Capdevilla, i Gualbes, i Brondo ed i Bon Crespi, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Nel corso del XVIII secolo Nuraminis riprese però a crescere e degni di nota furono la costituzione del monte granatico e del Consiglio comunitativo.
Nella seconda metà del XIX secolo, grazie anche alla sua salubre posizione, iniziò un periodo di prosperità, nel quale si trasferirono alcuni nuclei familiari, come nel caso della nobile famiglia Vaquer di Villasor che iniziò a risiedervi a seguito del matrimonio del nobile cavaliere don Francesco Vaquer con donna Maria Efisia sorella dell'Arcivescovo Serci Serra. I nobili Vaquer, di origine aragonese, integrarono in Nuraminis la loro già cospicua proprietà terriera di Villasor con l'acquisto di un importante fondo a frutteto (Sa Tanca Vaquer) dopo aver dato al Campidano e alla Sardegna personaggi illustri, distintisi massimamente durante il Risorgimento, contribuendo così all'Unità d'Italia.
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Nuraminis.
In auto
Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a Nuraminis.
In nave
Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In treno
- 1 Stazione di Serramanna-Nuraminis (Situata a Serramanna). La stazione, posta lungo la linea Cagliari-Golfo Aranci, è a servizio dei comuni di Serramanna e Nuraminis.
Come spostarsi
Cosa vedere
Architetture religiose
- 1 Chiesa di San Pietro.
- 1 Chiesa di Sant'Antonio Abate.
- 1 Chiesa di Nostra Signora del Rosario.
- 1 Chiesa di Nostra Signora del Carmine.
- 1 Chiesa di San Lussorio.
Siti archeologici
- 1 Insediamento nuragico di Segafenu.
- 1 Nuraghe Serra Cannigas.
- 1 Nuraghe Sa Corona.
- 1 Nuraghe Monte Matta Murroni.
- 1 Nuraghe Monte Leonaxi.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Garden, SP 33 Nuraminis / Samatzai - Km 1,800, ☎ +39 070 912798, gardenhotel@tiscali.it. Hotel ristorante.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via dello Sport 2, ☎ +39 070 912522.
- 1 Guardia medica, Via Umberto 50, ☎ +39 070 912627.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Villasor 21, ☎ +39 070 912527, fax: +39 070 912527.
Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Nuraminis
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nuraminis