Serrenti

Serrenti è un centro della Sardegna, nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

Cenni geografici

Serrenti si trova nella regione storica del Campidano di Cagliari e confina con Furtei, Guasila, Nuraminis, Samassi, Samatzai, Sanluri e Serramanna.

Cenni storici

L'area fu abitata già in epoca nuragica, per la presenza nel territorio di numerosi nuraghi (“Bruncu Su Castiu” situato ai margini della S.S.131, "Monti Mannu", Genna Serrenti" e "Cuccuru Turri" situati sulle colline a Nord del comune).

Nei pressi del paese attuale si trovano le rovine di antichi villaggi di epoca romana, in località Gutturrosa, Sa Conca Manna e Santus Angius.

Durante il medioevo appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Nuraminis. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio pisano e successivamente, intorno al 1355, sotto quello aragonese. In epoca aragonese e spagnola divise le sorti con gli altri centri della ex curatoria. Quando nel 1519 Ludovico Bellit fu creato barone di Monastir, il paese fu annesso alla baronia. Successivamente (1355) fu concessa in feudo dal re di Aragona Pietro IV il Cerimonioso a Francesco di Valguarnera; nel 1436, con l'estinzione del casato, passò attraverso il dominio di varie famiglie di feudatari.

Nel 1736, in epoca sabauda, il paese fu sotto la signoria dei Simon e dei Ricca di Castelvecchio, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per cui divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Serrenti.

In auto

Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a Serrenti.

In nave

Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In treno

La stazione di Samassi
  • 1 Stazione di Samassi-Serrenti (Situata a Samassi). La stazione, posta lungo la linea Cagliari-Golfo Aranci, è a servizio dei comuni di Samassi e Serrenti.

In autobus

È possibile raggiungere Serrenti da Cagliari con la linea ARST 120.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa della Beata Vergine Immacolata.
  • 1 Chiesa di San Giacomo Apostolo.
  • 1 Chiesa di Santa Vitalia.
  • 1 Chiesa di Santus Angius. Ruderi chiesa campestre.

Siti archeologici

  • 1 Pozzo sacro di Cuccui.
  • 1 Nuraghe di Pranu sa Tellura.
  • 1 Nuraghe Genna Serrenti.
  • 1 Nuraghe Monte Crastu.
  • 1 Nuraghe Monti Mannu.
  • 1 Nuraghe Funtana Gureu.


Eventi e feste

  • Santa Vitalia. Primo lunedì di ottobre.
  • San Giacomo e Sant'Anna. 25 e 26 luglio.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi

  • 1 Mammablues, Via dell'Artigianato 6/8, +39 349 6044782, . Lun, Mar e Gio 20:00-1:00; Ven-Dom 12:30-15:00 e 20:00-1:00. Ristorante.
  • 1 Sa Bertula, Via Nazionale 322, +39 070 9159119. Mer-Lun 10:00-14:30 e 20:00-24:00. Ristorante.


Dove alloggiare


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.