Occhiolà
Occhiolà è un sito archeologico della regione Sicilia.
Da sapere
Cenni geografici
Si trova nella parte della Sicilia centro-orientale. Un tempo borgo medievale posto sui tre crinali di Terravecchia (collina) circa 2 km a nord di Grammichele, fu interamente distrutto dal terremoto del 1693. È però possibile vedere dall'abitato i resti del castello dove vi è il reticolato urbano, fatto di chiese e di case.
Cenni storici
L'archeologo Paolo Orsi fece degli scavi dove trovò ulteriori resti, che ritenne provenissero da un insediamento ellenistico dal nome Echetla. Tali resti furono manomessi negli anni dalla riduzione di coltivazioni dei campi dove sorgevano, ma sono ancora esposti al pubblico al museo comunale del vicino Grammichele, e al museo Paolo Orsi di Siracusa. Nel 1993, in occasione del trecentesimo anniversario della distruzione del borgo, venne inaugurato il Parco Archeologico di Occhiolà, allora già da anni oggetto di scavi.
Come arrivare
In auto
La strada per arrivare ad Occhiolà è una diramazione della strada che collega Grammichele al piano.
Permessi/Tariffe
Come spostarsi
Non sono presenti mezzi di trasporto per spostarsi dal paese
Cosa vedere
Occhiolà è celebre per il suo presepe vivente, che rappresenta la vita quotidiana del borgo nei suoi anni migliori. Attraverso il percorso, che va dalla piazza principale a quello che fu il palazzo baronale, il visitatore viene guidato dagli abitanti nella Occhiolà del Natale 1692, pochi giorni prima della sua distruzione, esplorando usi e costumi dell'epoca e ammirando i resti delle abitazioni.
Inoltre nel parco archeologico sono visitabili le rovine dell'insediamento greco Echetla, come i resti della necropoli o le statuette votive dei templi dedicati a Demetra e Kore.
Altri punti di interesse sono Piazza Carlo Maria Carafa e la Chiesa Madre.
- 1 Castello di Terravecchia.
Cosa fare
Acquisti
Dove mangiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Occhiolà
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Occhiolà