Grammichele

Grammichele è un comune della Sicilia, nella provincia di Catania.

Da sapere

Il centro della città ha una particolare forma ad esagono. La città è nata dopo il terremoto del 1693, rimpiazzando l'antica città Occhiolà. I due patroni della città sono San Michele Arcangelo e Santa Caterina d'Alessandria martire.

Cenni geografici

Grammichele è un piccolo paesino in provincia di Catania, che dista 13 km da Caltagirone e 68 da Catania. Si erge ai piedi dei monti Iblei.

Come orientarsi

Essendo un paese abbastanza piccolo bisogna prendere in considerazione la piazza centrale, che appunto è situata nel centro, dalla quale si diramano le varie strade principali.

Come arrivare


Come spostarsi

Essendo un paese di piccole-medie dimensioni è possibile spostarsi sia a piedi sia con biciclette.

Con mezzi pubblici

Non sono presenti mezzi di trasporto pubblici per spostarsi internamente al paese.


Cosa vedere

Oltre alle architetture religiose Grammichele possiede anche una grande piazza esagonale, unica in Italia insieme a quella di Palmanova.

Grammichele presenta architetture abbastanza antiche poche delle quali rimaneggiate. Alcune di queste sono:

  • Municipio.
  • Duomo di san Michele Arcangelo e Santa Caterina d'Alessandria.
  • Chiesa dell'Immacolata Concezione (al centro della piazza centrale).
  • Chiesa dello Spirito Santo (vicino alla piazza).
  • Chiesa di Sant'Anna.
  • Occhiolà sito archeologico di un antico borgo distrutto dal terremoto del 1693.


Eventi e feste

  • Pellegrinaggio alla madonna del piano. Settembre. Pellegrinaggio verso l'unica chiesa sopravvissuta al terremoto del 1693, dove i grammichelesi celebrano la festa del "piano", accompagnata da sagre, come quella della salsiccia.
  • Festa patronale. A maggio. Celebrazione per San Michele e Santa Catarina.


Cosa fare

Si possono fare escursioni al boschetto vicino e all'antico borgo abbandonato di Occhiolà.

Acquisti

Gli acquisti riguardano soprattutto prodotti gastronomici.

I prodotti tipici locali a Grammichele sono: vini, insaccati, dolci, oli, ma anche pidoncini, cassatelle e ricotta.

Oltre a questo ci sono diverse macellerie dove si possono comprare dei panini da asporto.

Come divertirsi

Locali notturni

  • Stravizi.
  • Havana pub.
  • Piaciri.


Dove mangiare

Grammichele è abbastanza famosa per la cucina di prodotti tipici, come cassatelle, cannoli, ricotta e pidoncini.



Dove alloggiare

Non ci sono molti luoghi dove poter alloggiare in quanto il paese è piccolo, però vi sono alcuni B&B e agriturismi.

Sicurezza

È un paesino molto tranquillo e sicuro, dove i furti sono molto rari, soprattutto vicino al centro città.

Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.