Ortona dei Marsi

Ortona dei Marsi è una città della Marsica, subregione dell'Abruzzo.

Da sapere

Tra le frazioni di Cesoli e Rivoli dei Marsi, in località Colle Cavallo, sarebbe collocata l'antica fortezza marsa di Milionia (detta anche Milonia). Qui si rifugiarono i Sanniti, alleati dei Marsi, nel 294 a.C., durante la Terza guerra sannitica.

Cenni geografici

Il paese sorge su un'altura della valle del Giovenco a quota 1.003 metri s.l.m., mentre le vette delle montagne che lo circondano arrivano fino a 1.800 metri di altitudine. Il territorio ortonese è attraversato dal fiume Giovenco che ha origine nell'area del parco nazionale d'Abruzzo dal monte Pietra Gentile.

Quando andare

L'estate è il periodo migliore per visitare Ortona dei Marsi, la torre medievale, le chiese, i suoi borghi montani e i numerosi sentieri che costeggiano il corso del fiume Giovenco o che s'inerpicano verso l'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo. Nel mese di ottobre si svolge la fiera-mercato dedicata alle mele e al miele, prodotti tipici della Valle del Giovenco.

Cenni storici

Torre di Ortona del XIII secolo

L'antica e strategica fortezza marsa di Milionia (o Milonia) è situata in località Colle Cavallo di Rivoli. Nell'area di Ortona e presso l'area attraversata dal fiume Giovenco ebbe origine la gens Poppedia, il cui esponente più importante fu Quinto Poppedio Silone, condottiero degli italici durante la guerra sociale del 91-88 a.C. Nel medioevo la cittadina ha seguito le vicende storiche della contea di Celano, in cui è stata inclusa, e della Marsica. In epoca contemporanea ha subito danni a causa del sisma del 1915 ma non così gravi come è avvenuto nel territorio circostante. Nel primo e, soprattutto, nel secondo dopoguerra ha patito gli effetti del fenomeno dell'emigrazione con una pesante perdita del numero di abitanti e lo spopolamento graduale dei suoi borghi. Ortona dei Marsi è considerato una delle "porte d'accesso" al parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

Ortona dei Marsi è facilmente raggiungibile dal casello di Pescina dell'autostrada A25 Roma-Pescara attraverso la strada provinciale 17 che in direzione sud la collega a Pescasseroli e all'area del parco nazionale d'Abruzzo.

In treno

La stazione ferroviaria situata nel territorio della frazione di Carrito è servita dalla linea ferroviaria Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara.

In autobus

  • Linee di pullman gestite dalle autolinee TUA (Società unica abruzzese di trasporto - ex Arpa)


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di San Giovanni Battista
Torre di Ortona


Eventi e feste


Cosa fare

Itinerario Aschi Alto-Torre di Sperone
  • 1 Mountain bike, Strada sterrata del monte Serrone (Itinerario Aschi-Sperone Vecchio). In mountain bike è possibile percorrere la strada sterrata che si dirama da Aschi Alto per raggiungere attraverso il valico delle forchette la torre di Sperone e il borgo abbandonato situato nel comune limitrofo di Gioia dei Marsi. L'antica mulattiera si ricongiunge con la strada statale 83 Marsicana che unisce l'area fucense con le località del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Balu, Viale Roma, 19 (Ingresso del paese), +39 348 4592400. Cucina italiana, prodotti tipici abruzzesi.
  • 1 Lo Chalet, Via San Nicola (Frazione di Carrito dei Marsi), +39 339 6684700. Cucina italiana, prodotti tipici abruzzesi.


Dove alloggiare

Prezzi medi

  • 1 Il Sorbo, Via Piano, 59 (parte alta del centro storico), +39 328 1615960. Bed and Breakfast.


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.