Osimo
Osimo è una città delle Marche.
Da sapere
Cenni geografici
Osimo sorge nella fascia collinare delle Marche e in particolar modo su due colline adiacenti: la prima, su cui sorge il duomo, è chiamata Gòmero. A causa del rifacimento nel corso degli anni del manto, la l'avvallamento tra le due colline non è più visibile.
Come orientarsi
Il centro storico del paese è circondato da delle mura, trovare parcheggio all'interno è molto difficile, specialmente di giovedì, giorno di mercato. In questo caso è consigliabile parcheggiare nel 1 parcheggio multipiano ai piedi della 1 funicolare che permette l'ascensione al centro storico.
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto più vicino è:
- 1 Aeroporto delle Marche di Ancona-Falconara, Piazzale Sandro Sordoni - Falconara Marittima AN, ☎ +39 071 28271.
In auto
Autostrada Adriatica A14 Bologna - Taranto. Sia che si provenga da Sud che da Nord, l'uscita consigliata è la Ancona Sud-Osimo, per poi proseguire con SS16 fino a Osimo stessa.
In nave
Il porto più vicino è quello di:
In treno
Si consiglia di scendere alla:
- 1 Stazione di Ancona. La stazione del capoluogo marchigiano è ben collegata tramite mezzi pubblici con Osimo.
In autobus
Sono attive sul territorio alcune compagnie che ben collegano Osimo con le città circostanti.
Mentre all'interno della città è possibile utilizzare i servizi della compagnia TPL Parko.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Grotte del Cantinone (Grotte di Osimo), Via Fonte Magna, 12, ☎ +39 071 7236088, ☎ +39 800 228800, fax: +39 071 7231554, iat@osimoturismo.it.
Intero 5 €, ridotto (soci TCI, FAI, maggiori di 65 anni, ragazzi tra 6-12 anni e gruppi oltre 15 pax) 4€.
Mar-Ven 8:30-13:00; 16:00-19:00; Sab-Dom e festivi 10:00-12:30; 16:00-19:00. Lun chiuso. Accesso alla grotta: 10:30, 11:30, 16:15,17:15, 18:15. L'accesso alla grotta è sempre guidato e a orari predefiniti. La durata della visita e' di circa 40-45 minuti. E' consigliato indossare una maglia in quanto la temperatura si aggira sui 12-13°C costanti.
- 1 Cattedrale di San Leopardo.
- 1 Basilica-Santuario di San Giuseppe da Copertino.
- 1 Santuario di Campocavallo (a pochi chilometri dalla città).
- 1 Museo Civico (Sezioni Artistica e Archeologica), Piazza Dante, 5.
- 1 Museo Diocesano, Piazza Duomo 7, ☎ +39 071 723 1808, info@mdo.it.
- 1 Torre civica comunale.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Spettacoli
A Osimo si trova il
- 1 Teatro La NuovaFenice, Piazza Marconi, ☎ +39 07172231797 (biglietti), +39 071 7103424 (uffici).
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Internet
Nei pressi del municipio e in altre aree del centro storico è disponibile una connessione wifi gratuita.
Nei dintorni
- Recanati — città natale del famoso poeta Giacomo Leopardi;
- Loreto — città importante per la Basilica e il culto mariano;
- Montelupone — piccolo paese medievale presente tra i borghi più belli d'Italia;
Itinerari
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Osimo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Osimo