Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero

Il parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero è un'area protetta situata in Piemonte.

Da sapere

Cenni geografici

Il parco è situato nell'estremo settentrionale della Val d'Ossola al confine con la Svizzera. Comprende due vaste conche alpine, l'alpe Veglia che si trova alla testata della Val Cairasca, una valle laterale della Val Divedro, e l'alpe Devero situata invece alla testata della valle omonima, una valle laterale della Valle Antigorio alla quale si accede poco dopo l'abitato di Baceno.

Nel parco si trovano rilievi che superano i 3000 m s.l.m. e numerosi laghi:

  • 1 Monte Leone 3.552 m
  • 1 Lago D'Avino
  • 1 Lago delle streghe
  • 1 Lago Bianco
  • 1 Punta di Terrarossa/Wasenhorn 3.246 m
  • 1 Punta del Rebbio 3.193 m
  • 1 Lago di Devero
  • 1 Lago Pianboglio
  • 1 Punta d'Arbola/Ofenhorn


Come arrivare

In aereo

  • Aeroporto di Milano-Malpensa (MXP).

In auto

  • Autostrada A26 Autostrada A26 dei trafori, a Gravellona Toce diviene Strada statale 33 del Sempione. Gli accessi principali al parco sono due:

San Domenico di Varzo: dalla Strada statale 33 del Sempione uscire a Varzo e seguire le indicazioni per San Domenico (Strada provinciale n. 93), qui si pone la scelta tra parcheggiare a San Domenico e prendere la seggiovia con destinazione Alpe Ciamporino (da cui un sentiero in costa porta all'Alpe Veglia) oppure attraversare il centro abitato di San Domenico e proseguire fino al parcheggio (a pagamento) situato all'inizio della strada per l'Alpe Veglia. La strada fino all'Alpe Veglia è carrabile ma transitabile solo ai mezzi autorizzati.

È anche possibile lasciare l'auto a Varzo e avvalersi del servizio Prontobus

Devero: dalla Strada statale 33 del Sempione imboccare l'uscita di Crevoladossola e proseguire sulla Strada statale 659 della Val Formazza seguendo le indicazioni per Crodo e Baceno. Attraversato il centro abitato di Baceno proseguire sulla strada comunale seguendo le indicazioni per l'alpe Devero. Alla fine della strada si trova il parcheggio di Balmavalle, che nei mesi estivi è gestito e a pagamento, sempre nei mesi estivi è in funzione un servizio navetta.

Anche in questo caso c'è l'opzione di lasciare l'auto a Baceno e usufruire del Prontobus

In treno

In autobus

  • Autobus di linea collegano Domodossola con Baceno, da Baceno il servizio Prontobus porta all'Alpe Devero.
  • icona autobus extraurbano Comazzi (Autoservizi Comazzi Srl), +39 800 011 404. Collega Domodossola con Baceno e Domodossola con Varzo

Permessi/Tariffe

L'accesso al parco è libero. L'accesso ai cani è consentito ma tassativamente al guinzaglio.

Come spostarsi

La piana di Devero è collegata a Baceno da un servizio di autobus. Nei mesi estivi un servizio di autobus (Prontobus) collega San Domenico a Baceno consentendo la traversata del parco.

Cosa vedere


Cosa fare

Sentieri

  • Via Arbola questo storico sentiero collega il parco naturale Veglia-Devero al vicino Parco della Valle di Binn, situato in Svizzera. La traversata percorre la bocchetta d'Arbola antico valico usato dai frontalieri.
  • Il percorso che collega l'Alpe Veglia con l'Alpe Devero attraversando il passo di Valtendra (2.433 m) e la Scatta d'Orogna (2.462 m) fa parte della Grande Traversata delle Alpi (GTA), il rifugio Città di Arona è uno dei posti tappa.


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare

Sia all'Alpe Veglia sia all'Alpe Devero si trovano due rifugi CAI:

A questi si affiancano numerose strutture ricettive tra le quali all'Alpe Veglia

Al Devero le strutture ricettive si trovano o nel centro abitato di Devero, sito nell'area contigua appena fuori dai confini del parco oppure nel piccolo centro abitato di Crampiolo, ai piedi del Lago del Devero.


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.