Parco nazionale del Gran Paradiso

Parco nazionale del Gran Paradiso è un'area protetta situata tra la Valle d'Aosta e il Piemonte.

Da sapere

Valli e comuni

  • Valle d'Aosta:
    • Valle di Cogne (versante sinistro orografico): 1 Cogne, Aymavilles
    • Valsavarenche (entrambi i versanti): Valsavarenche, Introd, Villeneuve
    • Val di Rhêmes (versante destro orografico): Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges
  • Piemonte:
    • Valle dell'Orco (versante sinistro + versante destro sino alla Levanna orientale): Ceresole Reale, Noasca, Locana, Ribordone (solo la parte alta del vallone)
    • Val Soana (valloni di Forzo, Campiglia e settore destro del vallone di Piamprato): Valprato Soana, Ronco Canavese

Quando andare

La primavera e l'autunno regalano maggiore tranquillità. Da evitare assolutamente il mese di agosto.

Gran Paradiso dal Rifugio Federico Chabod


Come arrivare

In aereo

1 Aeroporto di Torino-Caselle

In auto

Valle Orco (Piemonte)

Per Ceresole Reale - Colle del Nivolet, seguire la SP50 in direzione Ceresole-Noasca

Valsavarenche (Valle d'Aosta)
  • A5 per Aosta e il traforo del Monte Bianco, uscendo al casello di Aosta ovest per la Valsavarenche.

In treno

Dalle stazioni ferroviarie di Torino, Ivrea e Pont Canavese (per orari consultate www.gtt.to.it questo sito), oppure con linea ferroviaria metropolitana Smf1 sino alle stazioni di Rivarolo e Pont; da qui con autobus pubblici (orari) Valsavarenche si raggiunge dalla stazione ferroviaria di Aosta e da questa tramite mezzi pubblici (linee SAVDA)

In autobus

Il versante piemontese del Parco è servito dalle linee GTT.

Tra Noasca e il Nivolet sarà disponibile (dal lunedì al sabato) un servizio di navetta gratuito.

In Valle d'Aosta vi sono le linee SAVDA

Permessi/Tariffe

Attenzione si ricorda che è vietato l'ingresso ai cani.

Centri visitatori

I Centri visitatori del parco sono dei punti informativi monotematici (il gipeto, lo stambecco, il camoscio, la geologia, i predatori, i mestieri) distribuiti sul territorio dei vari comuni del parco e presenti in ogni valle.


Come spostarsi

Parcheggi


Cosa vedere

Attrazioni

  • 1 Vallone Azaria.
  • 1 Punta Lavina.
  • 1 Colle del Carro (Col du Carro).
  • 1 Colle del Nivolet.
  • 1 Col Rosset.
  • 1 Eaux Rousses.
  • 1 Colle Entrelor.
  • 1 Bosco di Sylvenoire.
  • 1 Pra Suppiaz.
  • 1 Giardino botanico alpino Paradisia, Cogne.
  • Vecchia Scuola di Maison, Noasca.
  • 1 Santuario di Prascondù. Ospita anche il Museo della religiosità popolare.

Laghi

  • 1 Lago Rosset.
  • 1 Lago Pellaud.
  • 1 Lago Lasin.
  • 1 Lago di Ceresole.
  • 1 Lago Serrù.
  • 1 Lago Agnel.
  • 1 Lago di Teleccio.
  • 1 Lago d'Eugio.
  • 1 lago Djouan.

Cascate

  • 1 Cascate di Lillaz.

Montagne

  • 1 Gran Paradiso.
  • 1 Cima Rosta.
  • 1 Becca di Gay.
  • 1 Becca di Monciair.
  • 1 Becca di Moncorvé.
  • 1 Becca di Montandayné.
  • 1 Becchi della Tribolazione.
  • 1 Becco della Pazienza.
  • 1 Punta Budden.
  • 1 Punta di Ceresole.
  • 1 Ciarforon.
  • 1 Cima di Valeille.
  • 1 Monte Colombo.
  • 1 Cresta Gastaldi.
  • 1 Denti del Broglio.
  • 1 Punta Fourà.
  • 1 Torre del Gran San Pietro.
  • 1 Gran Serra.
  • 1 Grand Nomenon.
  • 1 Grande Uia di Ciardonei.
  • 1 Grivola.
  • 1 Grivoletta.
  • 1 Herbétet.
  • 1 Monveso di Forzo.
  • 1 Punta Nera della Grivola.
  • 1 Punta Ondezana.
  • 1 Punte Patrì.
  • 1 Piccolo Paradiso.
  • 1 Punta Pousset.
  • 1 Punta Bianca della Grivola.
  • 1 Punta del Tuf.
  • 1 Punta delle Sengie.
  • 1 Punta Rossa della Grivola.
  • 1 Roc.
  • 1 Roccia Viva.
  • 1 Torre di Sant'Orso.
  • 1 Testa dell'Arietta.
  • 1 Testa della Tribolazione.
  • 1 Testa di Valnontey.
  • 1 Torre di Lavina.
  • 1 Torre di Sant'Andrea.
  • 1 Tresenta.
  • 1 Punta del Vallone.
  • 1 Punta Violetta (Punta del Nivolet).


Cosa fare


Acquisti

  • Parco shop. Nei centri visitatori del Parco è possibile acquistare gadget, guide, dvd, calendari, cartine e pubblicazioni sul Parco del Gran Paradiso.


Dove mangiare


Dove alloggiare

Rifugio Mario Bezzi
Rifugio città di Chivasso

Bivacchi e rifugi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.