Parco nazionale dello Stelvio

Parco nazionale dello Stelvio è un'area protetta situata tra la Lombardia e il Trentino-Alto Adige.

Da sapere

È uno dei più antichi parchi naturali italiani. È nato allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze del paesaggio del gruppo montuoso Ortles-Cevedale, e di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine della Lombardia, del Trentino e dell'Alto Adige.

Cenni geografici

Si estende sul territorio di 24 comuni e di 4 province ed è a diretto contatto a nord con il Parco Nazionale Svizzero, a sud con il Parco naturale Adamello-Brenta e con il Parco regionale dell'Adamello: tutti questi parchi, insieme, costituiscono una vastissima area protetta nel cuore delle Alpi, per quasi 400.000 ettari.

Flora

Foreste di conifere. La specie più diffusa è sicuramente l'abete rosso (Picea abies), gruppi di abete bianco (Abies alba), presente soprattutto in val di Rabbi. Larice (Larix decidua) e pino cembro (Pinus cembra), diffuso principalmente in Val di Peio. Boschi di aghifoglie e fascia degli arbusti nani. Dopo i 2800 metri trovano i licheni.

Fauna

Cervi, camosci, caprioli, stambecchi, marmotte, volpi, ermellini, scoiattoli, lepri, e anche tassi e donnole. Ci sono stati avvistamenti di lupi, linci, Marangone dal Ciuffo e anche orsi. Numerose specie di uccelli: la pernice bianca, la coturnice, il gracchio corallino, il corvo imperiale, la cornacchia, il picchio, il gallo forcello, il francolino di monte, la poiana, lo sparviero, il gufo, l'aquila reale e, grazie ad un riuscito e prezioso progetto di reintroduzione, il gipeto.

Come arrivare

Parchi dell'Alto Adige
Parco nazionale dello Stelvio

Settore lombardo

  • Punto informazioni Torre Alberti di Bormio
  • Punto informazioni Pro Loco Valdidentro di Valdidentro
  • Punto informazioni Pontedilegno di Ponte di Legno

Settore altoatesino

  • Centro visite Aquaprad di Prato allo Stelvio
  • Centro visite Culturamartell di Martello
  • Centro visite Naturatrafoi di Stelvio
  • Centro visite Lahner Säge di Ultimo

Settore trentino

  • Centro visitatori di Rabbi
  • Centro visitatori di Cogolo
Strada dello Stelvio

In auto

Strada statale 38 dello Stelvio: collega la Valtellina con la Val Venosta attraverso il Passo dello Stelvio (2758 metri), per poi proseguire in Val d'Adige fino a raggiungere Bolzano.

Permessi/Tariffe


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.

Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.