Valtellina

Valtellina è una valle della Lombardia.

Da sapere


Territori e mete turistiche

Cartina della Valtellina

Centri urbani

  • Sondrio Capoluogo della Valtellina.
  • Tirano Borgo montano con monumenti rinascimentali e testimonianze medievali.
  • Bormio
  • Livigno Località più settentrionale della Lombardia.
  • Morbegno
  • Teglio Patria del pizzocchero, piatto tipico valtellinese.
  • Chiavenna
  • Madesimo
  • Cosio Valtellino Famosa per i biscotti Galbusera.
  • Santa Caterina Valfurva
  • Chiuro Famosa per i suoi vini, vi si trovano numerose cantine, alcune conosciute in tutta la valle.
  • Chiesa In Valmalenco
  • Aprica
  • Grosio In questo paese si trova il parco delle Incisioni Rupestri.
  • Valdisotto In questo paese si trova la sorgente dell'acqua Levissima.
  • Valmasino
  • Valdidentro


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

La montagna valtellinese offre numerosissime opportunità sia per gli escursionisti sia per gli alpinisti, tradizionali e free climber. In valle si trovano numerose rinomate stazioni sciistiche come Aprica, Bormio, Santa Caterina Valfurva, Caspoggio e Chiesa in Valmalenco. Infine, una località turistica e stazione sciistica è Livigno che in termini strettamente geografici, si trova al di fuori della Valtellina, essendo di là dal crinale delle Alpi, ma che è parte integrante della provincia di Sondrio. Altre stazioni sciistiche di più piccole dimensioni, facilmente raggiungibili da Morbegno e Sondrio, come Pescegallo e Prato Valentino, consentono la fruizione dell'offerta in un contesto più raccolto e familiare. In questa valle si trovano anche diverse sorgenti termali calde, una ai Bagni di Masino e una con sette sorgenti ai Bagni di Bormio. In queste località vi sono quattro stabilimenti termali, uno nella prima e tre nella seconda. La Valtellina è servita in direzione nord dalle Ferrovie Retiche con la pittoresca ferrovia del Bernina che conduce all'omonimo passo attraverso la val Poschiavo e da qui all'Alta Engadina; in direzione sud da Trenord, con una linea che congiunge Sondrio, Chiavenna e Tirano con Milano e Lecco. La Valtellina accoglie il settore lombardo del Parco nazionale dello Stelvio (dai laghi di Cancano a tutta la Valfurva), nonché il Parco delle Orobie Valtellinesi.

Itinerari


Cosa fare


A tavola

  • Cucina della tradizione: Polenta taragna - Polenta Cròpa - Pizzoccheri - Sciatt - Taroz - Bisciola - Chisciöi - Manfrigole
  • Salumi e formaggi: Bresaola della Valtellina - Slinzega - Bitto - Casera - Scimudin (Piattone)

Bevande

  • Vini: Sforzato di Valtellina - Valtellina superiore - Valtellina superiore Sassella - Valtellina superiore Grumello - Valtellina superiore Inferno - Valtellina superiore Valgella - Valtellina superiore Maroggia - Rosso di Valtellina - Valtoline
  • Amari: Braulio


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.