Paro (Grecia)

Paros (Paros) è un'isola greca dell'arcipelago delle Cicladi.

Da sapere

L'isola è turistica ma offre angoli tranquilli e dal punto di vista naturale splendidi. La capitale dell'isola è 'Parikia', indicata su alcune mappe anche come "Paros" o "Paros town", è ricca di negozi, dall'abbigliamento ai souvenir, di ristoranti e locali. L'isola è il paradiso dei surfisti, ovviamente il capoluogo è pieno di negozi dedicati alla moda da spiaggia. L'altitudine massima è di 724 m s.l.m.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Lefkès (Λευκές) Nell'interno.
  • 1 Marpissa (Μάρπησσα) Un villaggio della costa orientale con molte spiagge nei suoi dintorni ove ogni estate si radunano i patiti del wind surfing. Quelle dotate di alberghi sono: Pisso Livadi, Logaras, Chrissi Akti (Golden Beach), Tsardakia, Drios.
  • 1 Naousa Un piccolo porto peschereccio situato in una baia della costa settentrionale. Kolimbithres, Santa Maria, Ambelas sono i nomi delle spiagge dei dintorni.
  • 1 Paroikia Il capoluogo dell'isola. Ha un aspetto un po' trasandato e anche un po' caotico nella zona del porto ma basta uscirne per trovare belle spiagge. A nord sta Livadia mentre in direzione sud, lungo la strada in direzione dell'aeroporto incontriamo le spiagge di Aghia Irini.
  • 1 Prodromos (Πρόδρομος) Villaggio dall'aspetto tipicamente cicladico, vicoli stretti e case trattate a calce, addossate le une sulle altre.

Altre destinazioni

  • 1 Ambelas (Αμπελας) Nel piccolo villaggio di pescatori di Ambelas, a pochi chilometri da Naoussa, si trovano tre piccole spiagge. La prima che si incontra nel porto di Ambelas, che si trova a destra come si raggiunge il mare tra due promontori che formano una baia riparata dove i pescatori ormeggiano le loro imbarcazioni. In seguito lasciato la strada costiera si trova un'altra piccola spiaggia per le scale sotto thalassodentro, e se la folla non sono il vostro forte, appena oltre la spiaggia di Aspro Cliffs godere di calma cristalline poco profonde acque blu del mare. Il ricco fondale è ideale per lo snorkeling.
  • 1 Fàrangas (Φάραγγας) Una spiaggia con qualche infrastruttura raggiungibile da Alikì tramite sentieri che si distaccano dalla strada principale.
  • 1 Kalogeros (Καλόγεροs) A fianco di Molos con un grosso scoglio da dove un monaco si lanciò in mare uccidendosi donde il nome. (Calogero in greco significa monaco).
  • 1 Molos (Μώλος) Una spiaggia alle spalle della quale si trovano alcune rovine che secondo alcuni appartengono all'antica città di Iria (Υρία). Vicino Molos si trovano i litorali di Tsoukalià e Glyfàdes dove ogni anno si danno raduno i patiti del windsurfing.
  • 1 Pipèri (Πιπέρι)
  • 1 Piso Aliki (Πίσω Αλυκή)
  • 1 Tripitì (Τρυπητή)
  • 1 Xifara (Ξιφάρα)


Come arrivare

Il porto di Paros, noto anche come Paroikia"

In aereo

Aeroporto di Paro
  • 1 Aeroporto di Paro (IATA: PAS). Paro è dotata di un piccolo aeroporto servito da due aerolinee
    L'aeroporto è collegato al capoluogo da autobus navetta che effettuano fermate intermedie a Pounda e Voutakos
    La durata del viaggio in autobus è di 30 minuti.Durante il periodo estivo anche Naoussa viene collegata allo scalo.

In nave

Da Il Pireo
Da Rafina
Da Laurium
  • Con i traghetti della NEL


Come spostarsi


Cosa vedere

  • Museo ecclesiastico-bizantino (Ekklisiastikò Vizantinò Musìo), Parikia. Una piccola raccolta di icone e altri cimeli ecclesiastici tra cui oggetti in legno scolpito e qualche lavoro in argento.
  • A Naoussa e nei suoi dintorni si trovano 6 piccoli monasteri di cui il più rilevante è è quello detto di Longovarda
  • A sud di Naousa, in località Protoria c'è una chiesetta in rovina da cui sono stati asportati i mosaici per portarli al piccolo museo locale, ospitato nella chiesa di Aghiou Atanasio del XVII secolo
  • A Parikia la cattedrale delle cento porte è una delle più antiche e famose chiese bizantine, fondata da santa Elena intorno al 325 D.C.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi



Dove alloggiare

La chiesa delle 100 porte a Parikia

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.