Patrimoni mondiali dell'umanità in Suriname
Questa è la lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità presenti in Suriname al 2021.
Introduzione

Logo UNESCO

Bandiera nazionale
Il Suriname ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 23 ottobre 1997.
Lista dei patrimoni dell'umanità
Sito | Anno | Tipo Criteri | Immagine Scheda | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 Riserva naturale del Suriname centrale | 2000 | Naturale (ix)(x) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La riserva comprende 1,6 milioni di ettari di foresta tropicale primaria di entroterra surinamese. Protegge lo spartiacque superiore del fiume Coppename e le sorgenti dei fiumi Lucie, Oost, Zuid, Saramaccz e Gran Rio, e copre una gamma di topografia ed ecosistemi di notevole valore di conservazione del suo stato originario. Le sue foreste montane e in pianura contengono una grande diversità di vita vegetale, con più di 5.000 specie di piante vascolari fino ad oggi raccolte. Gli animali della riserva sono tipici della regione e comprendono il giaguaro, armadillo gigante, lontra di fiume gigante, tapiro, bradipo, otto specie di primati e 400 specie di uccelli, come l'aquila arpia, la rupicola e l'ara scarlatta. | |||||||||||||||||||||||
1 Centro storico di Paramaribo | 2002 | Culturale (ii)(iv) |
![]() Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Paramaribo è una ex città coloniale olandese dei secoli XVII e XVIII impiantata sulla costa settentrionale del Sud America tropicale. La planimetria originale e altamente caratteristica delle strade del centro storico è rimasto intatto. I suoi edifici illustrano la progressiva fusione di influenza architettonica olandese con tecniche tradizionali e materiali locali. | |||||||||||||||||||||||
Legenda Unesco
|
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante patrimoni mondiali dell'umanità in Suriname
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patrimoni mondiali dell'umanità in Suriname
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.