Pellestrina

Pellestrina è un'isola nella Laguna di Venezia.

Da sapere

Cenni geografici

Analogamente al Lido, l'isola si allunga da sud a nord per 11 km, ma si presenta molto più stretta infatti è larga da un minimo di solo 23 m a un massimo di 1,2 km. Tra i due litorali si trova il porto di Malamocco, mentre è divisa da Chioggia dal porto di Chioggia.

Le specie di uccelli più comuni nell'isola di Pellestrina sono il gabbiano reale mediterraneo, il gabbiano comune, la cornacchia grigia, la gazza, il colombaccio, il merlo, lo storno, la passera d'Italia e la ballerina bianca.

Località presenti sull'isola:

  • Pellestrina
  • San Pietro in Volta
  • Santa Maria del Mare
  • Portosecco
  • Ca' Roman
Case di Pellestrina


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Venezia-Marco Polo.

In treno

Stazione di Venezia Santa Lucia.

In auto

Autostrada A4 fino a Venezia. Parcheggiare all'isola del Tronchetto.

In nave

Da Venezia: raggiungere il Lido con il servizio di motoscafi privati Alilaguna oppure con servizio di trasporti pubblici ACTV.

Come spostarsi


Cosa vedere

Santuario della Madonna dell'Apparizione
  • 1 Chiesa di Ognissanti, Località Pellestrina.
  • 1 Santuario della Madonna dell'Apparizione, Località Pellestrina.
  • 1 Chiesa di Sant'Antonio, Località Pellestrina.


Eventi e feste

  • Festa di Sant'Antonio. 12 giugno.
  • Festa di San Pietro in Volta. 27-30 giugno.
  • Festa della Madonna dell'Apparizione. 4 agosto.
  • Festa di Portosecco. 13-16 agosto.


Cosa fare


Il merletto di Pellestrina

Acquisti

Pellestrina è rinomata soprattutto per la produzione di merletti a tombolo "balon".

Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare

Prezzi medi


Come restare in contatto


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.