Perledo

Perledo (Perlét in dialetto locale) è un comune della Lombardia.

Da sapere

Cenni geografici

Perledo si trova nella parte centro-settentrionale della provincia di Lecco, a breve distanza dalla costa del lago di Como, ad una quota variabile da 199 m s.l.m. a 1350 m s.l.m..

Perledo confina con Bellano, Esino Lario, Menaggio, Parlasco, San Siro, Varenna.

Come orientarsi

Perledo include le seguenti frazioni: Tondello, Olivedo, Vezio, Regolo, Bologna, Gisazio, Regoledo, Cestaglia, Portone e Panighetto oltre ad un centro abitato con pochissime case chiamato Gittana (con l'annesso lido di Riva di Gittana).


Come arrivare


Come spostarsi

In taxi

I taxi sono utilizzati sia per spostarsi all'interno del Comune, sia per raggiungere destinazioni limitrofe.

  • Vittorio Ongania Auto Pubblica Taxi, Piazza della Stazione, +39 0341 830106.
  • Enrico Faggi Servizio Taxi, Via Per Esino 81, +39 0341 830269.
  • Noleggio con conducente "a tutto gas!" di Alessio Conca, Via alla Valle Masna 1, +39 328 217 9171, .


Cosa vedere

Il promotorio del Castello di Vezio
Castello di Vezio
  • Chiesa di san Martino. Degna di nota è la chiesa romanica di san Martino, con la sua singolare forma ovale e la torre (la sommità non è pertinente). Dalla piazza antistante la chiesa si può scorgere il lago.
  • 1 Castello di Vezio. Con una breve passeggiata si giunge all'abitato della piccola frazione di Vezio, nella parte opposta della valle formata dal torrente Esino (Esino Lario) rispetto al paese; il nucleo di case è dominato dalla mole del Castello di Vezio. Fatto erigere dalla regina Teodolinda, ma è solo una leggenda, si costituisce di una torre centrale circondata da diverse cinte murarie.
  • Chiesa di Gittana (Il complesso della Parrocchiale di S. Maria Nascente e del Santuario della Madonna delle Grazie). Da vedere all'interno della parrocchiale un'antica statua lignea raffigurante la Madonna col bambino e sulla facciata del Santuario alcuni frammenti scultorei medievali.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti

  • 1 Le Ceramiche di Vezio, Via al Castello, 3, +39348 822 4104. Oggetti d'arte e gioielli fatti a mano tradizionali del Lago di Como.
  • 1 Il Buon Gusto, Via Roma 63, Lierna. Nasce nel 1977 dalla famiglia Panizza, a Lierna per fornire prodotti tipici del Lago di Como, tra i Vini di Lierna. La famiglia coltiva direttamente due uliveti da cui ricava un pregiatissimo olio extravergine d'oliva del lago di Como acquistabile in negozio, e Vigneti a Lierna da cui viene prodotto il Vino di Lierna che risale ai tempi degli Antichi Romani. La Gastronomia può fornire prodotti e catering su ricette tradizionali di Lierna.
  • 1 Olivicoltori Lago di Como (La Bottega dell’Olio), Via alla Stazione s.n, +39 0341 1886414.


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.