Poffabro
Poffabro è un centro del Friuli-Venezia Giulia.
Da sapere
Il borgo è famoso per la sua architettura rurale, con le tipiche case in pietra dai ballatoi in legno, tanto da essere considerato uno dei Borghi più belli d'Italia.
Cenni geografici
Poffabro è una frazione del comune di Frisanco
Cenni storici
In età romana vi passava la strada che da Julia Concordia si inoltrava nelle Alpi.
Prafabrorum, prato dei fabbri, è menzionato in una sentenza del 1339. Un documento del 1357 riporta notizie sulla decima di Pratum Fabri che il signore di Maniago lasciò in eredità al figlio.
Nel 1663 la chiesa campestre di Poffabro, dedicata a San Nicola di Bari, diventa autonoma dalla pieve di San Mauro di Maniago.
Nel 1810 con decreto napoleonico diventa frazione di Frisanco.
Nel 1976 il terremoto di maggio lascia grandi ferite in paese.
Come orientarsi

Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto Friuli-Venezia Giulia, via Aquileia 60 (a Ronchi dei Legionari), ☎ +39 0481 773224.
- 1 Aeroporto Marco Polo di Venezia, viale Galilei (a Tessera), ☎ +39 041 2609260.
- 1 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, ☎ +39 045 8095666, contatti@aeroportoverona.it.
In auto
In treno
- 1 Stazione ferroviaria (a Maniago). Si trova sulla linea ferroviaria Sacile - Pinzano. Dal 6 luglio 2012 al 9 dicembre 2017, il servizio ferroviario è stato sostituito da autocorse a causa dello sviamento di un treno dovuto a una frana sulla sede ferroviaria in prossimità della stazione di Meduno.
Con la parziale riapertura della linea, dal 10 dicembre 2017 la stazione è nuovamente servita dai treni Regionali in servizio tra Sacile e Maniago. Oltre a servire la città in cui è inserita, la stazione svolge un importante ruolo di hub per le vallate circostanti.
Come spostarsi
Cosa vedere
.JPG.webp)
- 1 Chiesa parrocchiale di San Nicolò Vescovo (nella frazione di Poffabro.). Si sa che a Poffabro venne costruita una chiesa nel XIV secolo. :Dagli atti della visita pastorale qui compiuta il 18 settembre 1584 dal vescovo Marino Querini si apprende che l'altare della chiesetta era molto piccolo. Nel 1653 gli abitanti del paese chiesero che Poffabro fosse eretta in parrocchia autonoma da quella di Maniago. L'istanza fu accolta e la parrocchia eretta. L'attuale parrocchiale venne edificata tra il 1860 ed il 1888 e consacrata il 30 luglio 1927 dal vescovo Luigi Paulini.
- 1 Santuario della Beata Vergine della Salute (a Pian delle Merie). in forme neoclassiche, è stato eretto nel 1873 .
- Capitelli votivi. Diversi sono i capitelli votivi sparsi sul territorio, esigenza devozionale legata a episodi singolari.
- Architetture civili. Il paese è l'esempio di architettura spontanea più fantasiosa e razionale delle Prealpi. La bellezza del borgo risiede nell'assenza di palazzi e nella semplicità di pilastri, scale, ballatoi e archi in sasso in armonia con la natura.
Eventi e feste
- 1 Poffabro presepe tra i presepi.
da metà dicembre a gennaio. In occasione delle feste natalizie il paese si trasfoema in un presepe all'aperto
Cosa fare
Tennis, passeggiate a piedi e in mountain bike, escursioni di diverso livello (facili o per escursionisti esperti attrezzati), arrampicate alpinistiche, palestra di roccia (a pochi chilometri).
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Affittacamere Nonna Leni, Via Maggiore, 25 (nel capoluogo Frisanco), ☎ +39 348 773 3983.
Prezzi medi
- 1 Albergo ristorante Alle Alpi, Via Roma, 13/15 (nel capoluogo Frisanco), ☎ +39 0427 662227.
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Poffabro
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Poffabro