Poggioreale (Italia)

Poggioreale è una città della Sicilia.

Da sapere

Poggioreale è la nuova città ricostruita dopo il terremoto del Belice. Oggi è sostanzialmente un posto deserto e di scarsa attrattiva, salvo per la vicinanza dei ruderi.

Cenni storici

Poggioreale è stata ricostruita abbandonando il vecchio sito su cui oggi sorgono i Ruderi di Poggioreale a seguito del terremoto del Belice del 1968. La ricostruzione ha seguito in piccola parte il modello di Gibellina affidando ad importanti architetti la creazione dei nuovi spazi di aggregazione. Tuttavia il mancato sviluppo economico dell'area ha determinato uno spopolamento e oggi Poggioreale è una città poco vitale.

Come orientarsi

Il centro della città si trova in Piazza Elimo progettata dall'architetto Paolo Portoghesi e che oggi appare come una piazza metafisica di De Chirico, deserta.

Piazza Elimo


Come arrivare

In auto

È raggiungibile dalla SS624 Palermo-Sciacca.

Come spostarsi


Cosa vedere

L'attrazione principale sono i Ruderi di Poggioreale che si trovano ad alcuni chilometri di distanza dalla città nuova.

  • 1 Monumento a Padre Pio. Monumento dedicato al santo di Pietralcina.
Cappella di Sant'Antonio
  • 1 Cappella Sant’Antonio da Padova. Questo anonimo edificio dell’architetto Franco Purini è una chiesa dedicata al patrono della città.
  • 1 Chiesa Madre. Posta nella parte alta della città, si affaccia su una piazza circolare.
  • 1 Municipio di Poggioreale.
  • Biblioteca Comunale. Qui sono esposti alcuni reperti di Monte Castellazzo.
  • 1 Monte Castellazzo (su una montagna accanto ai ruderi di Poggioreale). È un sito archeologico cui si trovano i resti di un insediamento indigeno dell’età del ferro, uno tra i più importanti della Sicilia occidentale, attribuito alla civiltà Elima.
  • 1 Fontana di Piazza Elimo. La fontana dove non scorre più l’acqua è composta da degli elementi metallici circolari.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.