Ponte Buggianese

Ponte Buggianese è una cittadina della Toscana, situata nella provincia di Pistoia.

Da sapere

Cenni geografici

Il territorio comunale si sviluppa nella Valdinievole meridionale, propaggine del Valdarno inferiore, e comprende nella sua area sud-orientale gran parte della zona umida del Padule di Fucecchio con i vari corsi d'acqua, come il torrente Pescia di Pescia, che attraversa anche il capoluogo, che vi scorrono nel loro tratto finale prima di confluire nella palude, da cui usciranno attraverso l'Usciana, affluente dell'Arno.

Cenni storici

Il territorio in passato era ricoperto di paludi e si popolò solo dopo il prosciugamento delle acque, infatti il primo documento in cui viene citata risale al XVI secolo. In quel periodo il borgo stava iniziando a formarsi, ma si trovò sottoposto subito alla vicina località di Buggiano. Già dal secolo successivo, tuttavia, Ponte Buggianese iniziò a reclamare la propria autonomia.

Come orientarsi


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di San Michele Arcangelo
  • 1 Chiesa di San Michele Arcangelo, Piazza del Santuario. Di origine seicentesca, ma trasformata nella prima metà del XIX secolo, presenta la facciata con un portico a tre arcate sostenute da quattro colonne in pietra e l'interno a tre ampie navate, delimitate da colonne in muratura con abside e presbiterio sormontato da una cupola. Alle pareti altari e confessionali del XVII–XVIII secolo in pietra serena e stucchi e due acquasantiere a pila in pietra serena del XVI secolo. Possiede un grandioso ciclo di affreschi eseguito da Pietro Annigoni e dai suoi allievi tra il 1967 ed il 1988. Gli affreschi raffigurano scene bibliche ed evangeliche. L'opera ha fatto sì che nel 1978 la chiesa venisse vincolata come patrimonio monumentale di notevole interesse artistico da parte della Soprintendenza. La chiesa conserva l'immagine devozionale della Madonna del Buonconsiglio risalente al XVIII secolo. Attiguo alla sagrestia è il Museo parrocchiale, dove sono esposti gli arredi sacri più significativi della chiesa. Annesso alla chiesa vi è un piccolo museo parrocchiale contenente vari oggetti di arte sacra, tra cui il fonte battesimale del 1643.
  • 1 Padule di Fucecchio. Il Padule di Fucecchio è la più estesa palude interna italiana. Ampia circa 2.000 ettari, si sviluppa tra le province di Firenze e Pistoia. L'area è situata nella zona della Valdinievole, fra il Montalbano e le Colline delle Cerbaie; presenta come unico emissario il canale Usciana.


Eventi e feste

  • Festa patronale. 16 agosto.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.