Provincia di Fianarantsoa
Provincia di Fianarantsoa è la seconda provincia più grande del Madagascar.
Da sapere
Cenni geografici
La provincia si trova nella parte centro-meridionale dell'isola, in una zona ricca di foreste e acqua, e ad ovest confina con la provincia di Toliara. Fianarantsoa è una zona turistica e ha numerose ricchezze naturali: fra queste anche due parchi naturali, il Parco nazionale di Ranomafana e il Parco nazionale dell'Isalo.
Cenni storici
Fianarantsoa è una provincia che è stata quasi abbandonata durante la seconda Repubblica, e presenta quindi un ritardo di sviluppo.
Le esigenze di vita hanno però spinto tanti popoli, come i Merina o i Betsileo, a spargersi in tutta l'Isola sia per offrire servizi al popolo malgascio sia per cercare terre fertili per la coltivazione.
Cultura e tradizioni
I Betsileo hanno una lunga tradizione nella coltivazione di riso e i loro antenati sono stati in grado di convogliare l'acqua tramite canali verso le colline e creare così delle terrazze da coltivare; questa è una delle grandi eredità che rimangono ancora.
I Bara d'Ihosy, invece, allevano animali domestici come buoi e pecore. I tanala e il popolo della costa Est vivono dei frutti della foresta e soprattutto di caffè, litchi, garofano e banane, che vengono anche esportati, e di quello che traggono dal mare con la pesca.
Territori e mete turistiche


Centri urbani
- Fianarantsoa — Capoluogo della provincia e della regione di Haute Matsiatra.
- Ambositra — Capoluogo della regione di Amoron'i Mania.
- Farafangana — Capoluogo della regione di Atsimo-Atsinanana.
- Ihosy — Capoluogo della regione di Ihorombe e il più piccolo dei cinque capoluoghi.
- Manakara — Capoluogo della regione di Vatovavy-Fitovinany e seconda città più popolosa della provincia.
Altre destinazioni
- Parco nazionale dell'Isalo — Area naturale protetta.
- Parco nazionale di Andringitra — Il parco fa parte del complesso delle foreste pluviali di Atsinanana e patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
- Parco nazionale di Ranomafana — Dal 2007 fa parte del complesso delle foreste pluviali di Atsinanana, un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante provincia di Fianarantsoa
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Fianarantsoa