Regione degli Amara
Regione degli Amara è una regione dell'Etiopia centro-settentrionale abitata in maggioranza da popolazioni Amara che confina a nord con la Regione dei Tigrè, a est con la Regione degli Afar, a sud con la Regione di Oromia, a sudovest con la Regione Benisciangul-Gumus ed a ovest ha un confine internazionale con il Sudan.
Da sapere
Cenni geografici
Il territorio è prevalentemente montuoso. Nell'area settentrionale si elevano i monti Semien tra i quali si erge il Ras Dascian che con i suoi 4.533 m è la cima più elevata del paese. Nell'area centrale è situato il lago Tana da cui ha origine il Nilo Azzurro che scorre nell'area meridionale. Nell'area settentrionale scorre il fiume Tacazzè.
Cenni storici
La regione-stato è nata nel 1995 incorporando in larga misura i territori delle ex province di Beghemeder, Goggiam e Uollo.
Cultura e tradizioni
Sebbene la popolazione sia a larga maggioranza cristiana copta, nel territorio è comunque presente una forte correte islamica.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Bahar Dar (Bahir Dar) — Capoluogo della regione.
- Dessiè
- Gondar
- Lalibela — Piccola città situata nel centro dell'Etiopia ad un'altitudine di 2700 m e famosa per le sue chiese scavate nella roccia protette dall'UNESCO.
Altre destinazioni
- Konso — Una piccola città con antiche sculture e resti fossili, dichiarata patrimonio dell'UNESCO.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante regione degli Amara
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su regione degli Amara