Rifugi della Lombardia
Di seguito un elenco dei rifugi e bivacchi della Lombardia.

Introduzione
Un rifugio alpino (oppure rifugio di montagna) è un edificio collocato in zone montane, di solito lontano dai centri abitati, destinato a ospitare gli alpinisti e gli escursionisti che frequentano la montagna. Dispone di solito di servizi alberghieri di base: bagni, cucina, stanze da letto e sale da pranzo per vitto e alloggio. Il rifugio è, generalmente, di proprietà del "Club Alpino Italiano" ed alcuni dell'"Associazione Nazionale Alpini".
Con il termine bivacco si intende invece un rifugio alpino di dimensioni e funzionalità ridotte, quasi esclusivamente al pernotto o a protezione da intemperie con al più altri servizi base di vitto e telecomunicazione.
Classificazione
Il regolamento del Club Alpino Italiano prevede la suddivisione dei rifugi in 5 categorie:
Categoria | Descrizione |
---|---|
A | Rifugi raggiungibili con strada rotabile o comunque in prossimità di questa |
B | Rifugi raggiungibili con altro mezzo meccanico di pubblico servizio (escluse le sciovie) o comunque in prossimità di questo |
C, D, E | Rifugi non ricadenti nelle precedenti categorie; l'appartenenza all'una o all'altra di queste categorie è legata alla quota del rifugio, alla difficoltà di accesso, ed al metodo con cui vengono effettuati i rifornimenti. La categoria C è ulteriormente suddivisibile in sottocategorie. |
Rifugi per provincia
In provincia di Bergamo
- 1 Rifugio Fratelli Calvi —
- 1 Rifugio Fratelli Longo —
- 1 Rifugio Barbellino —
- 1 Rifugio Baroni al Brunone —
- 1 Rifugio Coca —
- 1 Rifugio Antonio Curò —
- 1 Rifugio Luigi Albani —
- 1 Rifugio Alpe Corte —
- 1 Baita di Sopra —
- 1 Rifugio Baita Golla —
- 1 Rifugio Cesare Benigni —
- 1 Rifugio Cà San Marco —
- 1 Rifugio Capanna 2000 —
- 1 Rifugio Baita Cassinelli —
- 1 Baita Cernello —
- 1 Rifugio Gherardi —
- 1 Rifugio Alberto Grassi —
- 1 Rifugio Laghi Gemelli —
- 1 Rifugio M.O. Leonida Magnolini —
- 1 Rifugio Rino Olmo —
- 1 Rifugio Nani Tagliaferri —
- 1 Bivacco Città di Clusone —
- 1 Bivacco Dante Testa —
In provincia di Brescia
- 1 Rifugio Baita Iseo —
- 1 Rifugio Baitone —
- 1 Bivacco Ceco Baroni —
- 1 Rifugio Bozzi —
- 1 Rifugio Città di Lissone —
- 1 Rifugio Franco Tonolini —
- 1 Rifugio Giuseppe Garibaldi —
- 1 Rifugio Gualtiero Laeng —
- 1 Rifugio Maria e Franco —
- 1 Rifugio Paolo Prudenzini —
- 1 Rifugio Serafino Gnutti —
- 1 Rifugio Tita Secchi —
- 1 Bivacco Valerio Festa —
In provincia di Como
- 1 Capanna Como —
- 1 Rifugio Menaggio —
In provincia di Lecco
- 1 Capanna Alpinisti Monzesi —
- 1 Rifugio Luigi Azzoni —
- 1 Rifugio Bietti-Buzzi —
- 1 Rifugio Arnaldo Bogani —
- 1 Rifugio Cazzaniga-Merlini —
- 1 Rifugio Elisa —
- 1 Rifugio Lecco —
- 1 Rifugio Nicola Esposito —
- 1 Rifugio Pialeral —
- 1 Rifugio Luigi Brioschi —
- 1 Rifugio Rosalba —
- 1 Rifugio Antonio Stoppani —
In provincia di Pavia
- 1 Rifugio Monte Chiappo —
In provincia di Sondrio
- 1 Rifugio Allievi-Bonacossa —
- 1 Baita di Piic —
- 1 Rifugio Giovanni Bertacchi —
- 1 Rifugio Cesare Branca — A 2.487 m.
- 1 Rifugio Luigi Brasca —
- 1 Rifugio Gianni Casati —
- 1 Rifugio Chiavenna —
- 1 Bivacco Del Piero —
- 1 Rifugio Ottorino Donati —
- 1 Rifugio Dordona —
- 1 Rifugio Luigi Gianetti —
- 1 Rifugio Luigi Mambretti —
- 1 Rifugio Antonio Omio —
- 1 Rifugio Pizzini Frattola —
- 1 Rifugio Cesare Ponti —
- 1 Rifugio Quinto Alpini — A 2.877 m.
- 1 Rifugio Forni —
- 1 Rifugio Salmurano —
- 1 Rifugio Schiazzera —
- 1 Rifugio Roberto Bignami —
- 1 Rifugio Bosio-Galli —
- 1 Rifugio Carate Brianza —
- 1 Rifugio Cristina —
- 1 Rifugio Gerli-Porro —
- 1 Rifugio Antonio ed Elia Longoni —
- 1 Rifugio Marco e Rosa — A 3.609 m. È tra i rifugi più alti delle Alpi, base di partenza per affrontare il Bernina.
- 1 Rifugio Marinelli Bombardieri —
- 1 Rifugio Palù —
- 1 Bivacco Battaglione skiatori monte Ortles —
- 1 Bivacco Angelo e Seconda Caldarini —
- 1 Capanna Cederna-Maffina —
- 1 Rifugio Forcola — A 1.838 m.
- 1 Bivacco Manzi-Pirotta —
- 1 Bivacco Agostino Parravicini —
Sicurezza
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
Soccorso Alpino, ☎ 112.