Alpinismo
L'alpinismo è l'atto di fare trekking e scalare montagne, spesso con attrezzature specializzate.

Lo sport dell'alpinismo mira a raggiungere il punto più alto delle montagne, preferibilmente alte, difficili da scalare o (per lo più storicamente) ancora inviolate. Le tecniche differiscono a seconda che il terreno sia roccia, neve o ghiaccio, e in molti casi l'alpinista deve affrontarle tutte in condizioni difficili (fredde e ventose) in alta quota dopo una lunga escursione nella natura selvaggia. Tranne che nel caso delle montagne più facili, l'alpinismo richiede esperienza, capacità atletiche, buone attrezzature e conoscenze tecniche, e la sicurezza raramente può essere garantita.
Poiché l'alpinismo richiede formazione ed esperienza per tutti tranne i casi più semplici - e determinare se le condizioni consentono un tour sicuro richiede esperienza in sé - questo articolo non cercherà di insegnare le abilità necessarie. Tocca invece alcuni temi, cerca di spiegare di cosa tratta l'alpinismo, elenca qualche meta di interesse per gli alpinisti o per chi è affascinato dall'argomento.
Da sapere
L'arrampicata su roccia è il momento culminante dell'arrampicata e si pratica su una superficie verticale o quasi verticale. Questo può essere parte di una spedizione alpinistica o fatto in postazioni specifiche.
Destinazioni
Picchi alti
- Himalaya
- Alpi
- Monte Bianco
- Cervino
Picchi alti "facili"
![]() |
Per approfondire, vedi: Trekking peak. |
- Kilimangiaro
- Monte Fuji
- Monte Kinabalu
- Monte Nevados Ojos del Salado
- Pokalde
Altre aree
La gamma scandinava:
- Jotunheimen
- Åndalsnes e Valle Romsdal
Come spostarsi
In molti casi un campo base può essere raggiunto con i veicoli. Una spedizione in montagna di solito consiste in una combinazione di escursionismo e arrampicata su roccia e, in alcuni casi, sci.
Dove dormire
Campo base
Il campo base è un campo in una posizione ragionevolmente comoda e sicura, dove si può rimanere mentre ci si prepara per la scalata, attendere il bel tempo e lasciare attrezzature e rifornimenti non necessari per la salita stessa.
Capanna
Sui percorsi popolari ci sono spesso rifugi di montagna, rifugi di sicurezza e simili. Questi forniscono almeno un po' di riparo dalle intemperie, a volte anche provviste di base e pasti.
Tenda
La tenda è spesso il luogo principale in cui dormire durante i viaggi alpinistici. Può essere utilizzato dove non ci sono capanne e quando la capanna non può essere raggiunta a causa del maltempo o di altre circostanze. In molte salite non ci sono posti comodi per montare la tenda, quindi sono necessari accordi speciali. Un altro problema sono i venti forti.
Bivacco

È l'accampamento notturno all'aperto. Nelle Alpi si intende una struttura incustodita a uso degli alpinisti per rifugio e pernottamento.
Sicurezza
Soccorso Alpino, ☎ 112.
Durante l'arrampicata c'è il rischio di cadere. Su ghiaccio profondo e neve possono esserci crepacci oscurati da ponti di neve. Ci sono anche i rischi di valanghe, caduta di sassi e ghiaccio, mal di montagna, cecità da neve, freddo ecc.
- Mal di montagna
- Valanghe
- Tempo freddo
- Ghiacciai
- Scottature e protezione solare
Articoli correlati
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante alpinismo
Wikiquote contiene citazioni di o su alpinismo
Wikinotizie contiene notizie di attualità su alpinismo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su alpinismo