Rio Muni
Rio Muni (Mbiri in lingua Fang) è la regione continentale della Guinea Equatoriale.
Da sapere
Cenni geografici
È la regione geografica più estesa della Guinea Equatoriale. Circa due terzi della regione sono occupati dalla foresta equatoriale dove si trovano numerosi animali fra cui i grandi primati scimpanzé e gorilla, ma anche elefanti della foresta, leopardi, numerosi uccelli e rettili. Grazie a questo patrimonio faunistico e floristico, e a splendide spiagge, recentemente è stato avviato lo sviluppo turistico della regione.
Cenni storici
La regione fu ceduta dal Portogallo alla Spagna nel 1778; gli spagnoli contavano di prendere schiavi da mandare a lavorare nelle colonie spagnole d'oltremare ma i coloni morirono di febbre gialla e la zona rimase abbandonata. Durante la ricolonizzazione sorsero industrie di cacao e legname. Río Muni divenne una provincia della Guinea spagnola nel 1959 insieme all'isola di Bioko.
Territori e mete turistiche

Centri urbani
- Acalayong — È la principale città di frontiera col Gabon.
- Bata — La principale città della regione.
- Ebebiyin — Uno dei principali punti d'accesso nell'angolo nordorientale al confine col Gabon e col Camerun.
- Evinayong — Abbastanza famosa per la sua vita notturna, il suo mercato e le vicine cascate.
- Mbini — La città sorge alla foce del Rio Mbini affacciandosi sul Golfo di Guinea.
- Mongomo — La città, che si trova alla frontiera col Gabon, possiede un aeroporto di medie dimensioni.
Altre destinazioni
- Parco nazionale di Monte Alen — Nell'entroterra.
- Riserva di Nsork — Nell'entroterra.
- Rio Campo Reserve — Affacciato sul mare.
- Riserva dell'Estuario del Rio Muni — Affacciato sul mare.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Rio Muni
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rio Muni