Riserva naturale Palude di Ostiglia
Riserva naturale Palude di Ostiglia è un'area protetta designata dalla regione Lombardia.
Da sapere
_Giornata_delle_Oasi_2012-04-25_photo_WWF_Verona_Paolo_Villa_9130.JPG.webp)
La palude di Ostiglia, conosciuta anche come paludi di Ostiglia o palude del Busatello, è uno stagno d'acqua dolce della superficie di 81 ha situato intorno al fiume Busatello, nei pressi della sua confluenza nel fiume Tione, a cavallo del confine tra Lombardia e Veneto rispettivamente nei comuni di Ostiglia e Gazzo Veronese.
Cenni geografici
La palude di Ostiglia si trova per circa 46 ha nel comune di Gazzo Veronese in Veneto e per i restanti 35 ha nel comune di Ostiglia in Lombardia; le due regioni hanno tutelato l'area in modi diversi. La Riserva naturale è un'area protetta designata dalla regione Lombardia e gestita, su incarico della stessa, dal comune di Ostiglia; essa fu istituita l'11 ottobre 1984 su una superficie di 123 ettari all'estremo nordovest del territorio comunale di Ostiglia. Nell'area è presente anche l'oasi "Palude del Busatello" gestita dal WWF Italia. La sede dell'oasi è a Gazzo Veronese, in fondo a Via Valcornara.
Flora e fauna
La vegetazione della palude di Ostiglia è principalmente composta da canneti di Phragmites australis, cariceti di Carex elata e Carex riparia, fasce tife di Typha angustifolia; vi sopravvivono numerose piante acquatiche rare, quasi scomparse altrove in Italia, fra le quali la Cicuta virosa.
Nella riserva sono state censite 175 specie di uccelli, di cui circa 60 nidificanti. Tra queste specie si possono trovare: airone rosso, tarabusino, tarabuso, alzavola, cormorano, falco di palude, porciglione, salciaiola, pendolino, basettino, forapaglie macchiettato, pettazzurro, pagliarolo, balia dal collare. Rilevante è poi la presenza di numerose specie di rane comuni come la raganella e il rospo comune, ma anche particolari come la rana di Lataste e altri anfibi tra cui alcuni tritoni. Tra i rettili sono presenti specie come la lucertola vivipara e la testuggine palustre. Tra i mammiferi si trovano il toporagno acquatico, l'arvicola di Savi, la lepre e la nutria. Si trovano 22 specie di pesci tra le quali il barbo, la tinca e il pesce gatto.
Come arrivare

Permessi/Tariffe
Come spostarsi
Cosa vedere
_Giornata_delle_Oasi_2012-04-25_photo_WWF_Verona_Paolo_Villa_9095.JPG.webp)
Cosa fare
Acquisti
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante palude di Ostiglia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su palude di Ostiglia