Ostiglia
Ostiglia è una città della Lombardia.
Da sapere
Si trova in un'area paludosa nel mezzo della Pianura Padana e sulle rive del fiume Po. Il territorio comunale si trova non distante dalla Regione Veneto, infatti confina a nord con la provincia di Verona e ad est con la provincia di Rovigo.
Come orientarsi
Come arrivare

Centro storico
In aereo
- Aeroporto di Verona Villafranca
- Aeroporto di Bologna
In auto
- Autostrada A22 del Brennero: casello di Pegognaga
- SS 12 Verona-Modena
In treno
Stazione FS di Ostiglia, sulla linea Verona-Bologna.
In bici
Pista ciclabile Treviso-Ostiglia.
Come spostarsi
Cosa vedere

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
- 1 Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria.
- 1 Palazzo Bonazzi (Municipio).
- 1 Museo Palazzina Mondadori, Via Gramsci 28-32.
- Civico Museo Archeologico (Palazzo Foglia), Piazza Castello 2.
- 1 Riserva naturale Isola Boschina.
- 1 Parco Golenale lungo Po.
Eventi e feste
- L'arte e l'antico tra portici e piazze.
- Premio Ostiglia-Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Trattoria Tigelleria Al Barachin, Str. Abetone Brennero Est 62.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Hotel Ristorante Cioè, Via Vittorio Veneto 7.
- 1 Hotel Doria, Str. Abetone Brennero Est 63.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Revere
- Serravalle a Po
- Pieve di Coriano — La Pieve del paese è una delle tante che Matilde di Canossa fece erigere nei propri vastissimi possedimenti. Notevoli i resti di affreschi; stupefacente lo slancio dell'alto campanile.
Itinerari
- Strada dei Vini e Sapori Mantovani — Un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Mantova su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: Asola, Curtatone, Sabbioneta, Viadana, Mantova, Bagnolo San Vito, San Benedetto Po, Quistello, Gonzaga, San Giacomo delle Segnate, Poggio Rusco, Ostiglia, Goito, Volta Mantovana, Monzambano, Ponti sul Mincio e Cavriana. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: Strada del Riso e dei Risotti Mantovani e Strada del Tartufo Mantovano.
- Strada del riso — L'itinerario - da effettuare in particolare da maggio a settembre - percorre, tra fiumi e canali, il territorio mantovano dedito alla coltivazione del riso.
- Borghi storici del Po — L'itinerario, da ovest verso est o viceversa, porta a conoscere alcuni borghi storici che sorgono nei pressi del "grande fiume".
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Pievi matildiche nell'Oltrepò mantovano — L'itinerario va alla scoperta delle chiese e degli oratori che vennero edificati tra l'XI e il XII secolo dai Canossa, la cui esponente più rappresentativa fu la Grancontessa Matilde di Canossa.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Ostiglia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ostiglia
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.