Provincia di Mantova
Da sapere
Il territorio mantovano confina a nord-est con la Provincia di Verona, a est con Rovigo a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.
Lingue parlate
- Dialetto mantovano
- Dialetto dell'alto mantovano
- Dialetto lombardo-orientale
- Dialetto casalasco - viadanese, di ceppo emiliano, nell'area interprovinciale Oglio Po, facente capo a Casalmaggiore (Cr) e Viadana (Mn).
Territori e mete turistiche
Alto Mantovano

Cartina del territorio
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono Verona-Villafranca, Montichiari, Bologna e Bergamo-Orio al Serio.
In auto
- Autostrada A22: caselli di Mantova Nord, Mantova Sud e Pegognaga.
- Autostrada A4: caselli di Desenzano del Garda e Peschiera del Garda.
In treno
Le stazioni FS che servono il Mantovano sono:
- Mantova (Piazza don Leoni 14), sulla direttrice Verona-Modena
- Desenzano del Garda-Sirmione e Peschiera del Garda, sulla direttrice Torino-Trieste
- Asola, sulla direttice Parma-Brescia
Come spostarsi
Cosa vedere
Itinerari
- Mantova fa parte della Strada dei Vini e Sapori Mantovani, un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Mantova su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: Castiglione delle Stiviere, Asola, Curtatone, Sabbioneta, Viadana, Bagnolo San Vito, San Benedetto Po, Quistello, Gonzaga, San Giacomo delle Segnate, Poggio Rusco, Ostiglia, Goito, Volta Mantovana, Monzambano, Ponti sul Mincio e Cavriana. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: Strada del Riso e dei Risotti Mantovani e Strada del Tartufo Mantovano.
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Colline moreniche del lago di Garda — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del Lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei vini dei colli, tokai, merlot e chiaretto.
- Pievi matildiche nell'Oltrepò mantovano — L'itinerario va alla scoperta delle chiese e degli oratori che vennero edificati tra l'XI e il XII secolo dai Canossa, la cui esponente più rappresentativa fu la Grancontessa Matilde di Canossa.
Cosa fare
A tavola

Capunsei mantovani
Il mantovano è la culla gastronomica della cucina mantovana, i cui piatti tipici sono: salame mantovano, tortelli di zucca, capunsei, risotto alla pilota, risotto coi saltaréi, stracotto, luccio in salsa, torta sbrisolona, torta Elvezia e vini mantovani.
Bevande
I principali vini locali sono:
- Colli Morenici Mantovani del Garda bianco
- Garda Colli Mantovani Cabernet
- Garda Colli Mantovani Merlot
- Garda Colli Mantovani Pinot Grigio
- Garda Colli Mantovani Tocai Italico
- Garda Colli Mantovani bianco
- Lambrusco Mantovano
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante provincia di Mantova
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Mantova
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.