Bresciano

Il Bresciano è un comprensorio della Lombardia.

Da sapere


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Brescia Vasta e moderna, la Leonessa, seconda città della Regione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia. Di pregevole fattura sono anche i diversi palazzi che punteggiano il centro storico, il Palazzo Martinengo da Barco (che ospita al suo interno la Pinacoteca Tosio Martinengo), i Monti di Pietà vecchio e nuovo (le cui facciate, impreziosite da lapidi di epoca romana, rappresentano il più antico museo lapidario esistente in Italia) e il Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino (sotto al quale si trova una straordinaria stratificazione archeologica).
  • Gavardo
  • 1 Gardone Val Trompia
  • Gussago
  • Lumezzane
  • Rezzato
  • 1 Magasa Piccolo paese della Val Vestino famoso per i tradizionali fienili dal tetto in paglia.
  • 1 Tignale Grazie alla sua posizione a picco sul lago è meta del turismo internazionale.
  • 1 Desenzano del Garda
  • 1 Lonato del Garda Il paese in realtà dista qualche chilometro dal lago, ma il suo territorio arriva sulle sue sponde, dove ha sviluppato il centro del Lido di Lonato, grazie al quale beneficia delle risorse turistiche del Benaco.
  • 1 Toscolano Maderno I due centri di Toscolano e di Maderno formano una conurbazione che occupa un promontorio a forma di conchiglia. Entrambi i centri hanno un bel lungolago, più sviluppato quello di Maderno che è turisticamente più vivace di Toscolano, con il quale forma una sola entità amministrativa. Toscolano è il romano Benacum che ha dato il nome antico al lago Benaco.
  • 1 Manerba del Garda Cipressi, ulivi e viti (che producono il Rosso del Garda contornano questa tranquilla località situata su un promontorio in bella posizione.
  • Ome Questo borgo medievale ospita le Terme di Franciacorta, zona che vanta ricchezza d'acqua ma che lega la sua fama soprattutto alla ricchezza di pregiati vini.

Altre destinazioni

  • Vallio Terme Centro termale nel territorio Bresciano verso la Val Trompia, il suo stabilimento termale acquacastello inizia l'attività in epoca recente, a metà Novecento.
  • Val Vestino Piccola valle alpina famosa per i tradizionali fienili con il tetto in paglia.
  • Val Trompia Grande valle che caratterizza gran parte della regione. Attraversata dal fiume Mella, è nota come Valle del Ferro
  • Valle Sabbia Valle alpina che dal Lago d'Idro porta a Brescia.


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono i seguenti:

In auto

Uscite dell'Autostrada A4:

Uscite dell'Autostrada A21:

In costruzione è l'Autostrada A35 che collegherà Brescia-Bergamo-Milano.


In treno

La stazione principale è quella di Brescia, collegata con tutte le maggiori città italiane tra le quali Roma, Milano, Verona, Venezia, Cremona e Firenze. Per informazioni su orari e per prenotare visitare il sito di Trenitalia.

Come spostarsi


Cosa vedere

Itinerari

Museo delle Armi Luigi Marzoli

Da Brescia a Collio (in Val Trompia) parte l'itinerario Via del Ferro che prevede la visita ai seguenti musei e miniere:


Cosa fare

La linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo (Trenord), pur non essendo una ferrovia turistica, gode di un bel panorama sul Lago d'Iseo e sui vigneti della Franciacorta. Ogni domenica su questa direttrice è possibile prendere il "Treno dei sapori" e magiare a bordo (da 49 € 2013 - è obbligatoria la prenotazione, poiché il numero massimo di posti disponibili è 83).

È inoltre possibile, attraverso dei cambi, partire da Brescia e arrivare a Sankt Moritz. Il primo tratto è in treno sulla linea ferroviaria Brescia-Edolo, il secondo in autobus tra Edolo e Tirano (passando per l'Aprica) e il terzo in treno sulla ferrovia del Bernina (Patrimonio Unesco).

A tavola


Sicurezza


Itinerari



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.