Tignale
Tignale è una città della Lombardia.
Da sapere
Grazie alla sua posizione a picco sul lago di Garda, Tignale è meta rinomata del turismo italiano ed europeo. Nel periodo estivo le piccole frazioni che costituiscono il comune sono molto frequentate da turisti tedeschi, olandesi, danesi ed italiani. Oltre ai sentieri del Parco naturale dell’Alto Garda, del cui territorio Tignale fa parte, è ricchissima la rete di sentieri militari che collegano svariati complessi difensivi costituiti da trincee, ricoveri ed appostamenti in galleria, casematte, spesso collocati nei punti più panoramici del territorio.
Come orientarsi
Come arrivare

In aereo
- Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
In auto
- Autostrada A4: uscita Brescia Centro. Percorrere la SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Verona/Salò, proseguire in direzione di Salò percorrendo la SS 45BIS, prendere la SP 38 in direzione di Tignale.
- Autostrada A21: uscita Brescia Centro. Seguire la direzione SS 11 Verona/Mantova, uscire in direzione Verona/Salò, continuare in direzione di Salò percorrendo la SS 45BIS, prendere la SP 38 in direzione di Tignale.
In treno
Stazione FS di Brescia.
Come spostarsi
Cosa vedere

- 1 Santuario di Montecastello, Località Montecastello.
- Chiesa di San Pietro, Via San Pietro.
- 1 Museo del Parco Alto Garda Bresciano, Prabione.
- 1 Limonaia Prà de la Fam, Via Gardesana, loc. Porto.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Un prodotto tipico di Tignale è lo spongadì, un dolce molto simile alle spongade della Valcamonica. Altro piatto tipico (in generale, dell'area bresciana) è lo spiedo, costituito da uccellini, carne, patate, salvia ed accompagnato con polenta integrale mista a grano saraceno, talvolta condita con formaggio e burro (polenta cusà).
Prezzi medi
- 1 Ristorante Al Terrazzo, Via Piletta, 5, ☎ +39 0365 760230.
- 1 Al Torchio Ristorante Pizzeria, Via Europa 1, ☎ +39 0365 73272.
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Campione del Garda
- Riva del Garda — Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento.
- Limone sul Garda — Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannonimato Portofino del Garda.
- Parco naturale dell’Alto Garda
Itinerari
- Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Brescia su un territorio di 25 comuni, toccando tra questi: Pozzolengo, Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Padenghe sul Garda, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Muscoline, Polpenazze del Garda, Manerba del Garda, Puegnago del Garda, Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Limone sul Garda e Sirmione.
- Pievi romaniche della Riviera del Garda — L'itinerario va alla scoperta delle pievi e delle chiese del romanico bresciano.
Pista ciclabile del Garda — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra Limone sul Garda e il confine Trentino, verso Riva del Garda.
- Pievi romaniche della Riviera del Garda — L'itinerario va alla scoperta delle pievi e delle chiese del romanico bresciano.
- Anello di Campione del Garda
- Sentieri e Rifugi del lago di Garda
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Tignale
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tignale