Sirmione

Sirmione è un centro sul lago di Garda.

Da sapere

Cenni geografici

Sirmione è posta lungo la penisola omonima che si protende all'interno del lago di Garda per circa quattro chilometri e che divide in due parti la riva lacuale meridionale. Parte del territorio comunale si estende ad est rispetto alla penisola per includere quella di Punta Grò.

L'entroterra si estende in direzione delle colline moreniche che cingono la parte meridionale del lago stesso e comprende una parte della zona di produzione del Lugana.

Il comune confina a sud-est con Peschiera del Garda e a sud-ovest con Desenzano del Garda. La sezione sul lago confina ad est con Lazise e Castelnuovo del Garda e a nord con Padenghe sul Garda.

Quando andare

Sirmione è fruibile in tutto il periodo dell'anno. L'estate registra un afflusso turistico notevole e fuori stagione è possibile ammirare con tranquillità ogni angolo caratteristico. Su Meteo Sirmione si può avere informazioni aggiornate sul tempo.


Come orientarsi

  • Per maggiori informazioni contattare l'ufficio: 1 Azienda di Informazione e Accoglienza Turistica - I.A.T. Sirmione, Viale Marconi, 8, +39 030 3748721, +39 030 916114, fax: +39 030 916222, .
  • Itinerario di visita.


Come arrivare

Sirmione dall'alto

In aereo

In auto

  • Autostrada A4 (Torino-Trieste). Casello di Sirmione.

In nave

In treno

  • 1 Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione (Stazione di Desenzano), Piazza Einaudi, Desenzano del Garda. Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia, da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova.

In autobus


Come spostarsi

In taxi

Parcheggi


Cosa vedere

  •  Attrazione principale1 Castello scaligero, +39 030 916468. Edificato nel XIII dagli Scaligeri, signori di Verona, è l'unico accesso al centro storico della città.


  •  Attrazione principale1 Grotte di Catullo (I resti della villa romana si trovano all'estremità della penisola e sono raggiungibili solo a piedi, circa 1 km. dal castello scaligero), +39 030 916157. Le Grotte di Catullo sono una delle principali attrazioni di Sirmione.


  • 1 Chiesa di San Pietro in Mavino (La chiesa è visibile dall’esterno solo su tre lati). I primi documenti che citano la chiesa di S. Pietro in Mavino risalgono all’VIII secolo.


  • 1 Chiesa di Santa Maria della Neve. Del XV secolo.



Eventi e feste

Calendario delle manifestazioni.


Cosa fare

Piazza Carducci


Acquisti

Mercati settimanali si tengono il lunedì a Colombare di Sirmione e il venerdì a Lugana.

Come divertirsi

Sirmione di sera

Spettacoli


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • 1 Hotel Meublé Grifone, Via Gaetano Bocchio, 4 (In centro storico adiacente al castello. Fermata bus e porto a 100 metri), +39 030 916014, +393661830914 (WhatsApp), fax: +39 030 9904734, . Albergo bed and breakfast a gestione familiare. Camere vista lago con bagno, aria condizionata, riscaldamento e wifi gratuito. Colazioni servite in giardino sul lago.


Prezzi elevati

Sicurezza


Porto e castello

Come restare in contatto

Poste



Tenersi informati


Nei dintorni

  • Alto Mantovano Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Carpenedolo conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
  • Desenzano del Garda Città più popolosa di tutto il lago (lombardo, veneto e trentino) ha ricevuto un grande impulso dal turismo puntando soprattutto sui giovani che vi trovano numerosi pub, discoteche, centri sportivi. Ben sviluppato è il suo porto turistico, che riceve l'abbraccio del centro storico fortemente caratterizzato dall'impronta datale dal lungo dominio della Repubblica di Venezia.
  • Solferino La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di San Martino. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
  • San Martino della Battaglia Contemporanea a quella di Solferino, la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.

Itinerari

Colline moreniche del lago di Garda


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.