Tremosine sul Garda

Tremosine sul Garda è una città della Lombardia.

Da sapere

Sorge su un altopiano a strapiombo sul Lago di Garda e fa parte de I borghi più belli d'Italia.


Come orientarsi


Come arrivare

Tremisine vista dal lago

In aereo

In auto

Arrivando da Limone sul Garda si incontrano progressivamente le frazioni Bassanega, a vocazione prettamente turistica, poi Ustecchio e Voltino, la più grande delle tre, dalla quale si gode di splendida vista sul lago.

Oltre la località Fucine si arriva ad un bivio: a destra si va verso il centro di Vesio, la frazione più abitata del comune; offre alcuni alberghi e vi è sviluppato il turismo. Superata la piazzetta, la strada presenta a sinistra la deviazione per Voiandes e, poco oltre, quella per Secastello e Mezzema; andando dritti si giunge poi al quadrivio di Polzone, da cui si va verso San Michele (lungo l'omonima valle e l'omonimo torrente) e Passo del Tremalzo, oppure Tignale, oppure Sermerio (svoltando a sinistra).

Se invece dal bivio dopo la località Fucine si va a sinistra si raggiungono Villa, i bivi per Musio e Sompriezzo, quindi Priezzo e Pieve, con la sua terrazza a strapiombo sul lago, poco distante dalla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.

Oltre Pieve si raggiungono Castone e, a destra, Mezzema; andando diritti, parallelamente al lago, si superano Arias, Pregasio, quindi Cadignano e Sermerio, dopo di che si è ancora in località Polzone.

Strada della Forra

Strada della Forra
  •  Attrazione principale 1 Strada della Forra (SP 38) (L’imbocco di questa strada si trova anche tra la galleria che conduce a Campione del Garda e Limone sul Garda. Si raccomanda prudenza alla guida in quanto la strada è tortuosa, stretta e con numerose gallerie scavate nella roccia). in alta stagione è percorribile solo in salita. Da Pieve di Tremosine scende rapidamente la "Strada della Forra" (non percorribile in discesa in alta stagione), dove scorre il torrente Brasa, per incontrare dopo 6 km., a Porto di Tremosine, la strada statale 45bis Gardesana; in poco più di un chilometro, a destra, si è a Campione, l'unica frazione a lago, attrezzata per la vela, il surf e il kite surf. Da qui è possibile riprendere la Gardesana, che costeggia il lago in direzione sud verso Gargnano e in direzione nord verso Limone e Riva. La strada Gargnano-Riva, particolarmente suggestiva, è stata ultimata nel 1931.

In treno

Le stazioni ferroviarie più vicine a Tremosine sono Rovereto (Tn) e Desenzano del Garda (Bs).

In autobus

Dalle stazioni ferroviarie di Rovereto e Desenzano: prendere la linea di autobus SIA che conduce a Limone sul Garda/Gargnano e proseguire sulla tratta per Tremosine sul Garda.

Come spostarsi


Cosa vedere

Terrazza del brivido
  • 1 Borgo antico.
Chiesa di San Giovanni Battista Pieve di Tremosine
  • 1 Chiesa di S. Giovanni Battista.
  •  Attrazione principale 1 Terrazza del brivido, Viale Europa 19 (all'interno dell'Hotel Paradiso). Piattaforma in cemento sospesa ad oltre 350 metri di altezza.


Eventi e feste


Cosa fare

È possibile fare escursioni sui sentieri delle montagne vicino al paese. Per info visitare la pagina sui sentieri del Lago di Garda.

Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

  • Ristorante La Fenice, Piazza V. Veneto 8.


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Campione del Garda
  • Riva del Garda Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento.
  • Limone sul Garda Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannonimato Portofino del Garda.
  • Tignale

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.