Anello di Campione del Garda
Anello di Campione del Garda (o Sentiero panoramico sul lago di Garda) è un percorso escursionistico che si sviluppa sulle alture dell'alto Lago di Garda, in provincia di Brescia.
Introduzione
Sentiero circolare che parte e arriva a Campione del Garda, toccando Prabione, frazione di Tignale e Pregasio, frazione di Tremosine sul Garda. Ampio parcheggio auto nei pressi della chiesa di Campione.
Quando andare
Percorribile tutto l’anno, anche se le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno.
Sentieri
Anello di Campione del Garda |
| ||||||
| |||||||
Descrizione: Il sentiero a gradoni sale lungo la Valle di San Michele. | |||||||
Descrizione: Sul percorso si trova una galleria poco illuminata. Al bivio tra sentiero N. 267 e 266, proseguire verso Prabione sul sentiero N. 266. | |||||||
Descrizione: Dal centro abitato, dopo la chiesa parrocchiale, prendere il sentiero N. 204, verso Pontesel. | |||||||
Descrizione: Il sentiero continua in salita fino alla località Cadignano. | |||||||
Descrizione: Da Pregasio proseguire in discesa lungo il sentiero N. 267 che riporta verso la forra di San Michele. |
Cosa vedere

- 1 Campione del Garda.
- 1 Forra di San Michele.
- 1 Prabione (a 540 m.). Frazione di Tignale.
- 1 Pontesel (Ponticello). Antico ponte in pietra senza protezione: fare attenzione!
- 1 Cadignano. Frazione di Tremosine sul Garda.
- 1 Pregasio (a 478 m.). Frazione di Tremosine sul Garda.
Dove mangiare
Fare riferimento alle strutture di Campione del Garda.
Dove dormire
Fare riferimento alle strutture di Campione del Garda.
Sicurezza
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).
Evitare di portare bambini o ragazzini: valutare di percorrere eventualmente con loro la prima parte del percorso sino alla diga, molto suggestiva e in sicurezza.
Come restare in contatto
Note
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: Escursionistico.