Manerba del Garda

Manerba del Garda è una città della Lombardia, sulla sponda occidentale del Lago di Garda.

Da sapere

È uno dei comuni del comprensorio della Valtenesi ed è suddiviso nelle sette frazioni di Solarolo, Montinelle, Balbiana, Pieve, Trevisago, Campagnola e Gardoncino.

Cenni storici

La zona faceva parte fin dall'epoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo, dipendente dall'Abbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo l'espansione dei commerci, dell'agricoltura (specie la vite e l'olivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali.

Le popolazioni che si succedettero nei secoli furono accomunate dalla stessa consapevolezza: il collegamento con le vie di comunicazione terrestri e fluvio-lacuali della regione poneva il territorio in una posizione favorevole in tempo di pace, ma molto pericolosa in caso di un'eventuale guerra. Questo spiega la presenza, in Valtenesi, di castelli risalenti al XIII secolo, alcuni dei quali eretti su fortilizi romani. La torre del Castello di Manerba era il punto di convergenza di una raggiera che collegava le torri di tutti i comuni del territorio.

Manerba del Garda, panorama da Polpenazze del Garda.


Come orientarsi


Come arrivare

Ruderi della Chiesa San Siro.
Torre del castello.

In aereo

  • 1 Aeroporto di Verona-Villafranca (Valerio Catullo), Caselle di Sommacampagna (VR), +39 045 8095666, fax: +39 045 8619074.
  • 1 Aeroporto di Brescia-Montichiari (Gabriele D'Annunzio), Via Aeroporto, 34, Montichiari (BS), +39 030 9656599, fax: +39 030 9656514. Solo Charter

In auto

In nave

Nel porticciolo attraccano navi regolarmente in servizio con le quali è possibile raggiungere molte delle principali località del Lago di Garda. Info su Navigazione Lago di Garda.

In treno

  • 1 Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione (Stazione di Desenzano), Piazza Einaudi, Desenzano del Garda. Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia, da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiesa di San Giorgio

Eventi e feste


Cosa fare

  • 1 Spiaggia della Rocca.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati

Campeggi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Castello scaligero di Sirmione.
  • Lago di Garda
  • Sirmione Le Grotte di Catullo - resti di una immensa villa romana in posizione panoramica sulla punta del suo promontorio -, il maestoso ed elegante Castello scaligero che fortifica il porticciolo della città e le Terme ne fanno una delle mete più frequentate di tutto il lago.
  • Alto Mantovano Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Carpenedolo conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
  • Isola di Garda

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.