Carpenedolo
Carpenedolo è una città della Lombardia.
Da sapere
Cenni geografici
Carpenedolo è situato nella parte sud-orientale della provincia di Brescia, al confine con la provincia di Mantova. Dista 22 chilometri a sud da Brescia, 46 chilometri da Mantova e 50 chilometri da Cremona.
Il comune confina a nord con Montichiari, a est con Castiglione delle Stiviere e Castel Goffredo, ad ovest con Calvisano, a sud con Acquafredda.
Come orientarsi
Come arrivare

Torre vecchia del castello
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono:
- Aeroporto di Brescia-Montichiari (km 12). Solo charter.
- Aeroporto di Verona-Villafranca (km 51)
- Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (km 74)
In auto
- Autostrada A4: uscita Desenzano del Garda, direzione Castiglione delle Stiviere
- Autostrada A21: uscita Cremona, direzione Mantova, Asola
In treno
Come spostarsi
Cosa vedere

- 1 Pieve di Santa Maria in Carpino. Pieve romanica.

- 1 Santuario di Santa Maria del Castello. del XVII secolo.
- 1 Chiesa di San Giovanni Battista.
- 1 Castello di Carpenedolo.
- 1 Palazzo Caprioli.
- 1 Palazzo Laffranchi.
Eventi e feste
- Fiera di S. Bartolomeo. Il 24 agosto di ogni anno.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 La Farmacia dei Sani, Via Santa Croce 9, ☎ +39 030 969015.
- Ristorante Fuori dal Guscio, Cascina Virginia 68, ☎ +39 331 1030587.
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Comuni confinanti | ||
Montichiari | Castiglione delle Stiviere | |
Calvisano | ![]() |
Medole |
Acquafredda | Castel Goffredo |
- Lago di Garda — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la punta a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono Sirmione, Desenzano del Garda, Salò, Riva del Garda, Garda, Peschiera del Garda.
- Brescia — Vasta e moderna, la Leonessa, seconda città della Regione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia.
- Castel Goffredo — L’industrializzata “città della calza” dei tempi moderni ha un passato da capitale gonzaghesca che l’ha dotata di un centro storico di rilievo; le piazze, i portici, le chiese, i palazzi la permeano dell’inconfondibile atmosfera che caratterizza l’urbanistica dei Gonzaga.
Itinerari

Colline moreniche del lago di Garda
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Colline moreniche del lago di Garda — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del Lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei vini dei colli, tokai, merlot e chiaretto.
- Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica battaglia di Solferino e San Martino.
- Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo — L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo.
- Cammino di fede e di solidarietà — L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, san Luigi Gonzaga e sant'Angela Merici, e una beata, Paola Montaldi; dove si scrissero pagine importanti del Risorgimento e ha visto la nascita della Croce Rossa.
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Carpenedolo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carpenedolo
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.