Isola di San Biagio

Isola di San Biagio è un'isola privata del Lago di Garda, in Lombardia.

Da sapere

Cenni geografici

È anche conosciuta come 1 Isola dei Conigli e fa parte del territorio comunale di Manerba del Garda, in Provincia di Brescia. È a poca distanza da Punta Belvedere ed è parte della Riserva Naturale della Rocca di Manerba del Garda.

Panoramica con l'Isola di San Biagio


Territori e mete turistiche

Centri urbani


Come arrivare

Baia di Manerba con l'Isola di San Biagio
Manerba del Garda, Isola di San Biagio raggiungibile a piedi durante la secca dell'inverno 2022.

In aereo

In auto

In nave

Corse giornaliere in battello dalla località 1 Porto Torchio di Manerba del Garda. L'ingresso è gratuito per i clienti del campeggio, mentre per i visitatori esterni è previsto il pagamento di un ticket.

In treno

Stazione di Desenzano del Garda.

Come spostarsi

A piedi

L'Isola dei Conigli è raggiungibile a piedi (inverno 2022), dopo che l'istmo è riaffiorato a causa della siccità del lago di Garda.

La Rocca di Manerba con l'Isola di San Biagio

Cosa vedere

Dall'isola si possono ammirare panorami a 360 gradi, verso il lago di Garda e la Rocca di Manerba. A poca distanza è situata l'Isola di Garda.

Cosa fare

In alcuni periodi dell'anno l'isola è raggiungibile anche a piedi lungo una sottile striscia di terra. Dall'isola è possibile prendere il sole affittando appositi lettini ed effettuare immersioni subacquee nell'acqua cristallina.

A tavola

Sull'Isola di San Biagio non si possono fare picnic, ma è presente un chiosco bar.

  • 1 Ristorante Pizzeria San Biagio, Via Cavalle 19 - Manerba del Garda, +39 0365 551563. In una villa del '600.


Sicurezza


Nei dintorni

  • Lago di Garda
  • Sirmione Le Grotte di Catullo - resti di una immensa villa romana in posizione panoramica sulla punta del suo promontorio -, il maestoso ed elegante Castello scaligero che fortifica il porticciolo della città e le Terme ne fanno una delle mete più frequentate di tutto il lago.
  • Alto Mantovano Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Carpenedolo conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
  • Isola di Garda

Itinerari

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.