Val Vestino
Val Vestino (o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina) nei documenti più antichi è una sotto-regione appartenente alla Lombardia, nel Bresciano.
Da sapere
Cenni geografici
La Val Vestino si trova tra il Lago di Garda e il Lago d'Idro ed è attraversata dal torrente Toscolano, che alimenta il lago di Valvestino e si getta poi nel lago di Garda a Toscolano. La piccola valle alpina è interamente montuosa e le vette più alte sono il Monte Caplone e il Monte Tombea, entrambi di 1.976 metri.
Cenni storici
Nel 1866 la valle era così descritta dall'alpinista irlandese John Ball: «...La parte tirolese della valle è chiamata Val Vestino. È, così isolata in un distretto, molto popoloso che comprende sette od otto villaggi, e molta terra arabile, estendendosi in molti piccoli rami interrotti dalle montagne...».
Territori e mete turistiche
Centri urbani
Altre destinazioni
- Altopiano di Cima Rest
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono:
- 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (il Caravaggio), Via Aeroporto 13, Orio al Serio, ☎ +39 035326323. Dove opera principalmente la compagnia low-cost Ryanair.
- 1 Aeroporto di Brescia-Montichiari (Gabriele D'Annunzio), Via Aeroporto, 34, Montichiari (BS), ☎ +39 030 9656599, fax: +39 030 9656514. Solo Charter
- 1 Aeroporto di Verona-Villafranca (Valerio Catullo), Caselle di Sommacampagna (VR), ☎ +39 045 8095666, fax: +39 045 8619074, contatti@aeroportoverona.it.
In auto
Per la Val Vestino passa la SP9 Gargnano - Valvestino - Magasa che scende da Magasa passando per il Lago artificiale di Valvestino e costeggiando il torrente Toscolano.
Per raggiungere la valle dal Lago d'Idro è invece necessario prendere da Idro la SP58 che porta fino a Capovalle, quindi la SP113 fino a Turano di Valvestino dove passa la SP9.
Come spostarsi
Cosa vedere

- 1 Fienili di Cima Rest. Fienili in pietra con tetto a struttura lignea, aguzzo e con falde molto acclivi, ricoperto con fasci sovrapposti di steli di frumento coltivato in altura poiché la paglia del grano coltivato a basse quote marcisce. I Fienili sono utilizzati al primo piano come ricovero degli animali, per la lavorazione del formaggio e la relativa momentanea conservazione, al secondo piano come deposito del foraggio.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Val Vestino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Val Vestino