Ome

Ome è una città della Lombardia.

Da sapere

Cenni geografici

Ome è un paese della Franciacorta orientale.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono i seguenti:

In auto

In autobus

Da Ome passano le seguenti linee:


Come spostarsi


Cosa vedere

Borgo Maglio Averoldi
  • 1 Museo Il Maglio Averoldi e il suo borgo, via Maglio 51, +39 030 9280022, +39 030 8337494.
  • 1 Giardino botanico, Valle di Fus (raggiungibile solo a piedi in 20 minuti da Valle). ingresso libero. Giardino botanico con 82 specie di conifere.
  • 1 Chiesa di San Michele, località Goiane. La chiesa, che si colloca sull'omonimo colle, conserva affreschi del XV e XVI secolo
  • 1 Santuario Madonna dell'Avello, sul colle di Cerezzata, +39 030 652507. nei giorni festivi dal Lunedì dell'Angelo all'ultima domenica di Settembre 9.00-12.00 e 14.30-18.00. La chiesa, risalente al XVI secolo, sorge, secondo una leggenda locale, nel luogo in cui una giovane pastorella sordomuta ha acquistato la voce. Gli abitanti di Ome, dopo aver sentito del miracolo, accorsero nel luogo del miracolo dove trovarono la statua di una madonna che cercarono invano di trascinare al paese.
  • 1 Chiesa parrocchiale di S. Stefano. costruita su progetto di F. Spazzi. Tra le opere d'arte presenti all'interno ricordiamo la cantoria e la cassa d'organo, opera d'intaglio di Andrea Fantoni.
  • 1 Chiesa di S. Lorenzo (Valle).
  • 1 Chiesa di S. Antonio (Martignago). Costruita dal 1670 al 1672.
  • 1 Casa Museo Pietro Malossi, Via Maglio, 51 - Località Grotta, +39 030 6527289. intero: 5,00€, ridotto: 3,00€. Sab-Dom: 10.00-18.00. Esposizioni di armi antiche, monete, sculture in avorio e quadri.


Eventi e feste

  • Somenfest. prima settimana di Luglio.
  • Festa di S. Lorenzo, Contrada valle. Prima settimana di agosto.
  • Settembre Cerezzatese, Contrada Cerezzata. prima settimana di Settembre.


Cosa fare

A Ome sgorga una fonte termale:


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto

Internet

Il comune ha aderito al progetto "Free wifi Brescia", le aree con la connessione ad internet gratuita sono: la piazza del municipio, l'oratorio, la biblioteca, il palazzetto dello sport e il maglio.


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.