Adro
Adro è un paese della Franciacorta, in Lombardia.
Da sapere
Cenni geografici
Adro è situato ai piedi del Monte Alto (651 m s.l.m.), nel cuore della Franciacorta, circa 6 km a sud del Lago d'Iseo.
Come orientarsi
Come arrivare
In auto
La SPXII collega Adro a Capriolo e Rovato, dove è possibile uscire dall'autostrada A4 con i caselli di Palazzolo sull'Oglio (se si proviene da Milano) e Rovato (se si arriva da Venezia).
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Chiesa di San Giovanni Battista. Un oratorio dedicato a San Giovanni Battista è documentato ad Adro sin dal Cinquecento. L'attuale parrocchiale venne edificata nel 1682 e, tra il 1728 ed il 1740, fu realizzato l'altare maggiore. La chiesa fu completamente ristrutturata nel 1769 e consacrata nel 1842 dal vescovo Carlo Domenico Ferrari. L'organo venne rifatto una prima volta nel 1850 e poi anche nel 1891. Opere di pregio custodite all'interno della chiesa sono un trittico, cinquecentesca opera della scuola del Romanino impreziosita da decorazioni con stucchi risalenti al XVIII secolo e l'altar maggiore, realizzato da Andrea Fantoni e da altri artisti suoi seguaci.
- Palazzo Bargnani-Dandolo.
- 1 Santuario della Madonna della Neve, Via Carlo Cattaneo, ☎ +39 030 735 6623, santuario@madonnadellaneve.it. Santuario settecentesco, si tratta di un edificio a pianta centrale in forma ottagonale con cupola.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Dispensa Pani e vini Franciacorta, via Principe Umberto 23 (Borgo Principe Umberto, nello stesso complesso delle Sorelle Ramonda (negozio di vestiti), in località Torbiato del comune di Adro), ☎ +39 0307450757.
chiuso il lunedì. Segnalato da Slow Food, nel ristorante è possibile gustare, oltre a dell'ottimo vino e spumante Franciacorta DOCG, sia piatti legati alla tradizione locale sia piatti ricercati realizzati con prodotti provenienti da presidi Slow Food.
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
- Via delle Sorelle — Per valorizzare maggiormente il patrimonio culturale e naturalistico del territorio e delle province di Brescia e Bergamo.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Adro
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Adro
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adro
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.