Via delle Sorelle
La Via delle Sorelle è un itinerario che si sviluppa attraverso la Lombardia.
Introduzione
L'itinerario è inserito tra gli eventi in occasione della proclamazione di Brescia e Bergamo a Capitale italiana della cultura. Scopo: valorizzare maggiormente il patrimonio culturale e naturalistico del territorio e delle due province.
Cenni geografici
L'itinerario coinvolge due capoluoghi di provincia (Brescia e Bergamo), 30 comuni, 2 siti UNESCO.
Cenni storici
L'itinerario interseca altri importanti percorsi: l’Antica Via Valeriana, il Sentiero 3V delle Tre Valli, il Cammino di Santa Giulia, il Sentiero Verde dell’Oglio, la Via Mercatorum, il Cammino del Vescovado, il Cammino di Carlo Magno e l’Alta via delle Grazie.
Come arrivare
In aereo
In auto
Autostrada A4, uscite a Brescia e Bergamo.
In treno
- Stazione FS di Brescia
- Stazione Fs di Bergamo
Tappe
Provincia di Brescia

Brescia, Museo di Santa Giulia, chiese Santa Giulia, San Salvatore

Bergamo, Mura Venete
- 1 Brescia —
1 Monastero di Santa Giulia —
- 1 Collebeato —
- 1 Concesio —
- 1 Cellatica —
- 1 Gussago —
- 1 Rodengo Saiano —
- 1 Ome —
- 1 Monticelli Brusati —
- 1 Iseo —
- 1 Provaglio d'Iseo —
- 1 Corte Franca —
- 1 Adro —
- 1 Capriolo —
- 1 Paratico —
Provincia di Bergamo
- 1 Sarnico —
- 1 Credaro —
- 1 Villongo —
- 1 Gandosso —
- 1 Castelli Calepio —
- 1 Grumello del Monte —
- 1 Chiuduno —
- 1 Carrobbio degli Angeli —
- 1 Gorlago —
- 1 Montello —
- 1 Costa di Mezzate —
- 1 Bagnatica —
- 1 Brusaporto —
- 1 Albano Sant'Alessandro —
- 1 San Paolo D’Argon —
- 1 Torre de’ Roveri —
- 1 Scanzorosciate —
- 1 Villa di Serio —
- 1 Nembro —
- 1 Lonno —
- 1 Alzano Lombardo —
- 1 Brumano —
- 1 Burro —
- 1 Olera —
- 1 Ponteranica —
- 1 Bergamo —
1 Mura venete di Bergamo —
Nei dintorni

Torbiere del Sebino viste da Iseo.
- Franciacorta
- Strada del Vino Franciacorta, un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Brescia su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: Provaglio d'Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Gussago, Rodengo Saiano, Cellatica, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Cazzago San Martino, Rovato, Coccaglio, Cologne, Erbusco, Corte Franca, Adro, Capriolo e Iseo.
- Riserva naturale Torbiere del Sebino — Una zona acquitrinosa diventata per varie specie di uccelli un'oasi naturale adatta alla riproduzione. L'importanza ecologica di questo ambiente è tale da essere inserita anche nell'elenco delle Zone Umide di Importanza Internazionale protette dalla Convenzione di Ramsar, alla quale hanno aderito moltissimi Paesi europei.
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.