Rodengo Saiano
Rodengo Saiano è una città della Franciacorta, in Lombardia.
Da sapere
Come orientarsi
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Abbazia Olivetana di San Nicola, Via Brescia 83. L'abbazia fu fatta costruire dai monaci cluniacensi verso la metà dell'XI secolo. Nel 1446, per volere di papa Eugenio IV, la primitiva abbazia fu affidata agli olivetani. Fin dal 1450 si assunse la decisione di riedificare il complesso abbaziale, a cominciare dalla chiesa di San Nicola, interamente ricostruita nel luogo ove sorgeva la vecchia chiesa cluniacense. Il progetto di ampliamento delle strutture architettoniche riguardò presto anche la costruzione del chiostro occidentale e del chiostro grande, (rifatto poi nel 1560-70, con l'ampliamento dei piani superiori), e progressivamente interessò tutto il monastero. I priori olivetani si mostrarono subito consapevoli della importanza della azione intrapresa e furono attenti a valersi della collaborazione dei più importanti artisti bresciani come il Romanino e il Moretto.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
- 1 Franciacorta Outlet Village, Piazza Cascina Moie, 1/2.
Aperto tutti i giorni. In un piccolo borgo costruito ad hoc, sono raggruppati molti negozi che vendono vestiti delle passate stagioni a prezzi ridotti.
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- La Piadineria, Piazza Cascina Moie, 1/2, ☎ +39 030 610543.
Lun-Ven: 10:00-20:30; Sab-Dom: 10:00-21:00.
- McDonald's Franciacorta, Via del Borgo 44 nel Franciacorta Outlet Village, ☎ +39 030 6810132.
Ristorante: Lun-Dom: 10:30-21:00; McCafé: 08:00-21:00.
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
Altri paesi collegati dal percorso sono:
- Paratico
- Clusane
- Corte Franca
- Provaglio d'Iseo
- Passirano
- Paderno Franciacorta
- Gussago
- Celllatica
- Rodengo Saiano fa parte della Strada del Vino Franciacorta, un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Brescia su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: Provaglio d'Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Gussago, Iseo, Cellatica, Paderno Franciacorta, Passirano, Cazzago San Martino, Rovato, Coccaglio, Cologne, Erbusco, Corte Franca, Adro, Capriolo e Paratico.
- Via delle Sorelle — Per valorizzare maggiormente il patrimonio culturale e naturalistico del territorio e delle province di Brescia e Bergamo.
- Itinerario cluniacense in Lombardia —
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Rodengo-Saiano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodengo-Saiano
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.