Passirano
Passirano è una città della Franciacorta, in Lombardia.
Da sapere
Cenni storici
In epoca medievale, grazie allo sviluppo dei villaggi attorno di Passirano Mattina e Passirano Sera intorno ai rispettivi castelli, governati dai Passirani, famiglia feudataria locale che darà il nome al paese, nacque Passirano.
Dopo una violenta epidemia di peste, nel 1478, gli abitanti superstiti costruirono il Santuario di San Rocco, a metà strada fra i due villaggi. Col tempo intorno al santuario si andarono sviluppando nuove case tanto che nel XIX secolo i due centri si fusero. Il santuario fu ampliato e diventò l'attuale chiesa parrocchiale di San Zenone.
Alla fine dell'Ottocento il suo territorio comunale fu ampliato comprendendo la frazione di Monterotondo e negli anni trenta si aggiunse anche la frazione di Camignone.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti più vicini a Passirano sono i seguenti:
- 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (il Caravaggio), Via Aeroporto 13, Orio al Serio, ☎ +39 035326323.
- 1 Aeroporto di Brescia-Montichiari (Gabriele D'Annunzio), Via Aeroporto, 34, Montichiari (BS), ☎ +39 0309656599, fax: +39 0309656514. Solo Charter
- 1 Aeroporto di Verona-Villafranca (Valerio Catullo), Caselle di Sommacampagna (VR), ☎ +39 0458095666, fax: +39 0458619074.
In auto
Per arrivare a Passirano prendere la Sebina Orientale che collega Brescia a Pisogne, uscire a Passirano o Camignone.
In treno
Passirano è raggiungibile in treno grazie alla linea Brescia-Iseo-Edolo, gestita da FERROVIENORD. La stazione è situata fuori dal centro del paese. Per informazioni, tariffe e orari consultare il sito Trenord.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Castello di Passirano. Eretto nel 1100 per garantire un rifugio agli autoctoni in caso di attacco. Il castello ha conservato per un lato l'antico fossato, torri rotonde e quadrate fra cui la torre della Specola che nel XVIII secolo ospitava un osservatorio astronomico; si può ancora vedere anche la merlatura ghibellina. È proprietà privata.
- Villa Fassati, Via Castello, 11, ☎ +39 030 6850344. Risalente al XVIII secolo, è oggi proprietà privata e usata come location per matrimoni ed eventi.
- Villa Tesea. Del XVI secolo, proprietà privata.
- 1 Chiesa Parrocchiale di San Zenone. costruita sul preesistente santuario di San Rocco nel Seicento. Conserva pitture interni realizzate nell'XIX secolo mentre l'attuale facciata fu completata nel 1903.
Eventi e feste
Cosa fare
- Visitare le cantine e degustare il Franciacorta DOCG. Sul territorio comunale si trovano numerose cantine aderenti al consorzio Franciacorta.
- 1 Azienda agricola il Mosnel, Via Barboglio, 14, Camignone. Nata nel 1836, nella storica cantina franciacortina è possibile effettuare visite e degustazioni su prenotazione.
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
- Passirano si trova sul percorso cicloturistico Paratico-Brescia lungo circa 30 km. È possibile quindi raggiungere Brescia in meno di 2 ore.
Altri paesi collegati dal percorso sono:
- Paratico
- Clusane
- Corte Franca
- Provaglio d'Iseo
- Paderno Franciacorta
- Rodengo Saiano
- Gussago
- Celllatica
- Passirano fa parte della Strada del Vino Franciacorta, un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Brescia su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: Provaglio d'Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Gussago, Rodengo Saiano, Cellatica, Paderno Franciacorta, Iseoo, Cazzago San Martino, Rovato, Coccaglio, Cologne, Erbusco, Corte Franca, Adro, Capriolo e Paratico.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Passirano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passirano