Cammino di Santa Giulia
Il Cammino di Santa Giulia è un itinerario che si sviluppa attraverso Toscana, Emilia e Lombardia.
Introduzione
Cenni geografici
L'itinerario coinvolge tre regioni, otto province e 78 comuni.
Cenni storici
Il percorso è stato compiuto in epoca longobarda per traslare le spoglie della martire da Livorno a Brescia. Collega chiese e pievi dedicate alla devozione a Santa Giulia.
Come arrivare
In aereo
In auto
Autostrada A12 Genova–Livorno, con uscita a Livorno, per poi proseguire sulla Strada statale SS 1.
In nave
Porto di Livorno.
In treno
Stazione FS Livorno Centrale.
Tappe
Toscana
Emilia
- 1 Lago Santo Modenese —
- 1 San Pellegrino in Alpe —
- 1 Frassinoro —
- 1 Palagano —
- 1 Monchio —
- 1 Varana —
- 1 Fiorano Modenese —
- 1 Rubiera —
- 1 Migliarina —
- 1 Guastalla —
Lombardia

Brescia, chiesa di Santa Giulia
- 1 Cicognara —
- 1 Cividale Mantovano —
- 1 Canneto sull'Oglio —
- 1 Ostiano —
- 1 Seniga —
- 1 Alfiano —
- 1 Pontevico —
- 1 San Gervasio Bresciano —
- 1 Pavone del Mella —
- 1 Leno —
- 1 Bagnolo Mella —
- 1 Corticelle Pieve —
1 Brescia — Museo di Santa Giulia
- 1 Villaggio Prealpino — Chiesa di Santa Giulia: all'interno si conservano la maggior parte delle reliquie della martire.
Nei dintorni
Itinerari

Autunno nella bergamasca
- Foliage in Lombardia — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
- Via delle Sorelle — Per valorizzare maggiormente il patrimonio culturale e naturalistico del territorio e delle province di Brescia e Bergamo.
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.