Ostiano

Ostiàno è un centro della Lombardia.

Da sapere

Terra di confine, fu parte amministrativamente delle province di Brescia, di Mantova, di Casalmaggiore, di Cremona. È parte ora del territorio cremonese, ma periodicamente rispuntano aneliti bresciani, la cui antica dominazione ha lasciato corpose tracce nella mentalità delle persone e nella loro parlata, nonostante la dominazione gonzaghesca abbia profondamente modellato la sua urbanistica.

Cenni geografici

Sulla riva sinistra dell'Oglio, con Volongo costituisce l'unico sconfinamento del territorio cremonese a nord del fiume.

Cenni storici

La sua storia fu originata dagli insediamenti dei Romani impegnati a combattere i Galli Insubri; il toponimo deriverebbe da Cesare Valente Ostiliano, che fondò il nuovo insediamento donandolo ai veterani.

Nell'XI secolo l'imperatore Arrigo II lo diede all'Abbazia benedettina di Leno. Subì incendi e distruzioni durante le lotte fra Guelfi e Ghibellini. A partire dal XV secolo fu ambito da Mantova a da Milano; per porre fine alle lotte che lo travagliavano si diede spontaneamente nel 1414 ai Gonzaga. Fece parte del Principato di Bozzolo. In epoca moderna, con il referendum del 1868, scelse l'appartenenza al territorio di Cremona.

Come orientarsi

Ostiano è interessato al Parco dell'Oglio Sud (sede a Calvatone), area regionale protetta. Costituiscono il Parco Oglio Sud le aree fluviali dei territori di Acquanegra sul ChieseCanneto sull'OglioCasalromanoMarcaria • Ostiano • Volongo sulla sponda sinistra; BozzoloCalvatoneCommessaggioDrizzonaGazzuoloIsola DovaresePessina CremonesePiadenaSan Martino dall'ArgineViadana sulla sponda destra.


Come arrivare

In aereo

Sono aeroporti lombardi:

  • 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (il Caravaggio), Via Aeroporto 13, Orio al Serio, +39 035 326323.
  • 1 Aeroporto di Milano-Malpensa (MXP), Ferno. L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus Autostradale collega l'aeroporto con Milano stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il Malpensa Express collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della Sadem e Autostradale raggiungono la città di Torino (2 ore), mentre la compagnia Volpi effettua alcune corse per Genova (3 ore).

L'area è interessata anche dagli scali di:



Come spostarsi


Cosa vedere

  • Castello. Edificato nel 1511 dai Gonzaga, si ergeva a difesa dei territori della famiglia ducale. Oggi ne rimangono solo una torre di ingresso e la porta Spinata.
  • Chiesa di San Michele. Fu edificata per volontà di Francesco I Gonzaga. Conserva tele del Chiaveghino, oltre ad altari marmorei significativi.


Eventi e feste

  • Sagra di San Gaudenzio (Quarta domenica di ottobre).
  • Fiera della Maestà.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare


Sicurezza

Farmacia

  • 1 Farmacia Clerici, Via Giacomo Matteotti, 6, +39 0372 85333. , 26032 Ostiano CR


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

Itinerari

  • Nelle terre dei Gonzaga Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
  • Cammino di Santa Giulia Percorso compiuto in epoca longobarda per traslare le spoglie della martire da Livorno a Brescia.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.