Grazie (Curtatone)

Grazie è un centro del Mantovano in Lombardia.

Da sapere

È un importante luogo di devozione per il suo santuario, sul cui sagrato annualmente a Ferragosto si tiene l'Incontro Nazionale dei Madonnari. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia.

Cenni geografici

Grazie è situata nel Parco del Mincio. Dista 2 km dal comune di Curtatone e 9 km dalla città di Mantova.

I Madonnari


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

  • Aeroporto Catullo di Verona-Villafranca
  • Aeroporto Bergamo Orio al Serio
  • Aeroporto di Bologna

In auto

  • Da Mantova città: imboccare la SS 420 per Cremona
  • Dal casello di Mantova nord: uscita dell'Autostrada A22, proseguire su SS 420 in direzione di Cremona

In treno

Stazione FS di Mantova.

In autobus

Servizio effettuato da APAM.

Come spostarsi


Cosa vedere

S. Maria delle Grazie
  •  Attrazione principale1 Santuario della Beata Vergine delle Grazie, Piazza Santuario 4, +39 0376 349002, fax: +39 0376 347112, . Ottobre-marzo 7:30-12:00 e 15:00-18:30; aprile-settembre: 7:30-12:00 e 15:00-19:30. Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, alla fine del XV secolo fece erigere la basilica per ringraziare la Vergine della fine della peste. Successivamente furono edificati il convento e l'oratorio e, attorno al 1500, fu costruito il porticato antistante che ospitava il mercato. All'interno, a navata unica, sono presenti varie cappelle che ospitano le spoglie di illustri personaggi.
  • 1 Museo dei Madonnari, Piazzale Santuario - angolo Madonna della Neve 29, +39 0376 349122. Venerdì: ore 15.00-18.00 - Sabato e domenica: su prenotazione.


Eventi e feste

I Madonnari sul sagrato di S. Maria delle Grazie
  • 1 Antica Fiera delle Grazie. Si svolge annualmente dal 12 al 16 agosto. Venne ufficialmente istituita l’11 agosto 1425 dal Capitano del Popolo Gianfrancesco Gonzaga (dal 1433 primo marchese).
  • 1 Incontro Nazionale dei Madonnari, Sagrato del santuario. Si svolge annualmente il 15 agosto.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Da assaggiare, durante la Fiera, il famoso "Cotechino delle Grazie", piatto De.Co.

Prezzi medi


Dove alloggiare




Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Il Mincio nei pressi di Grazie
Colline moreniche del lago di Garda
  • Parco del Mincio
  • Colline moreniche del lago di Garda Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del Lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei vini dei colli, tokai, merlot e chiaretto.
  • Lago di Garda È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la punta a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono Sirmione, Desenzano del Garda, Salò, Riva del Garda, Garda, Peschiera del Garda.
  • Mantova Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città.
  • Cremona Ha un centro storico monumentale - Duomo, Battistero, Palazzo comunale - fra i più insigni della Lombardia. Fu città romana. Fu potente all'epoca dei Comuni e rivaleggiò con Milano, che infine la sottomise. I suoi violini (Stradivari e Amati), il suo Torrazzo e ancor più il suo torrone, sono noti ovunque.

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.