Ponti sul Mincio

Ponti sul Mincio è un comune della provincia di Mantova in Lombardia, situato nell'Alto Mantovano.

Da sapere

È posto tra le colline moreniche dell'anfiteatro del Garda e inserito nel Parco regionale del Mincio. Dal 2021 è Bandiera arancione del Touring Club Italiano.


Come orientarsi


Come arrivare

Municipio

In aereo

Aeroporto di Verona-Villafranca.

In auto

Autostrada A4: uscita Peschiera del Garda.

In treno

Stazione FS di Peschiera del Garda.

Come spostarsi


Cosa vedere

Forte Ardietti
  • 1 Castello scaligero. dell'XII secolo.
  • 1 Forte Ardietti. Costruito nel 1856.
  • Chiesa di Sant'Antonio.
  • Sacrario Monumentale, Piazza Parolini.
  • Antico lavatoio.
  • Museo Reggimentale "La Piccola Caprera", Strada Pozzolengo 3.


Eventi e feste


Cosa fare

  • Monte Casale. Meta di riferimento dei pontiroli e degli abitanti dei comuni vicini, per la bellezza del paesaggio. Nella collina, teatro dell'omonima memorabile battaglia, è presente una lapide eretta in ricordo dei caduti nel sanguinoso combattimento, avvenuto il 30 aprile 1945. Il posto è ottimo per effettuare una sosta per rifocillarsi o semplicemente per riposarsi un po' e godersi l'ottima vista.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Lago di Garda È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la punta a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono Sirmione, Desenzano del Garda, Salò, Riva del Garda, Garda, Peschiera del Garda.
  • Solferino La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di San Martino. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
  • Castellaro Lagusello Antico borgo fortificato a partire dal XII secolo, sorge su una collina che si affaccia su un lago a forma di cuore. Fu a lungo conteso dai signori del tempo: Bonacolsi, Scaligeri, Visconti, Gonzaga e Repubblica di Venezia. Dal 2011 la località Fondo Tacoli del suo territorio è entrata a far parte dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO all'interno del sito sovranazionale denominato Antichi insediamenti sulle Alpi.
  • San Martino della Battaglia Contemporanea a quella di Solferino, la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.

Itinerari

Colline moreniche del lago di Garda


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.