Castellaro Lagusello
Da sapere
Castellaro sorge su una collina che si affaccia su un lago a forma di cuore. La località fa parte de I borghi più belli d'Italia ed è stata premiata con la bandiera arancione dal Touring Club Italiano.
Nel 2011 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Cenni geografici
Immersa in un contesto naturalistico di pregio, la zona è inserita nell'area protetta della Riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello e nel Parco regionale del Mincio.

Quando andare
Visitabile tutto l'anno, ma la stagione più indicata è la primavera.
Cenni storici
Il borgo ha origini molto antiche. Una bolla di papa Eugenio III del 1145 fa cenno alla Plebem de Castelaro. La fortificazione iniziò nel XII secolo con la erezione delle mura e di dieci torri, oggi ridotte a quattro. Il borgo fu a lungo conteso dai signori del tempo: Bonacolsi, Scaligeri, Visconti, Gonzaga e Repubblica di Venezia.
Come orientarsi
- 1 Area di sosta, in prossimità di piazza Gen. Orlandi.
- Piazza Generale Orlandi
- Via Castello
- Via Lazzaretto
%252C_via_castello.JPG.webp)
Come arrivare
%252C_villagescape-2.JPG.webp)
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono:
- 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (il Caravaggio), Via Aeroporto 13, Orio al Serio, ☎ +39 035 326323.
- 1 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, ☎ +39 045 8095666, contatti@aeroportoverona.it.
- 1 Aeroporto di Parma (G. Verdi), Via Emilia - località Golese, ☎ +39 0521 951511.
- 1 Aeroporto di Bologna (G.Marconi), Via Triumvirato 84, ☎ +39 051 6479615.
In auto
- Da Mantova città: SS 236BIS per Marmirolo, continuare per la SP 21, SP 27, proseguire per Valeggio sul Mincio, poi per la SP 28, SP 74 e seguire le indicazioni per Monzambano;
- Dal casello di Mantova nord: Uscita dell'Autostrada A22, imboccare la SS 236BIS per Marmirolo, continuare per la SP 21, SP 27, proseguire per Valeggio sul Mincio, poi per la SP 28, SP 74 e seguire le indicazioni per Monzambano;
- Dal casello di Sirmione: Uscita dell'Autostrada A4 a Sirmione, proseguire per Pozzolengo, prendere la SP 18, SP 74 e seguire le indicazioni per Monzambano.
In treno
- 1 Stazione FS di Peschiera del Garda, Viale Stazione. Sulla linea Milano-Venezia.
- 1 Stazione FS di Desenzano del Garda, Piazza Einaudi. Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova.
In autobus
Linea LN034 Brescia-Castellaro di Trasporti Brescia.
Come spostarsi
Aree sosta per camper
Area di sosta attrezzata più vicina:
- 1 Area sosta Borghetto, Strada provinciale 55 Viscontea - Borghetto di Valeggio sul Mincio, ☎ +39 045 7950486, info@camper-parking.it. L'area attrezzata è disponibile tutto l'anno, dotata di acqua, pozzetto di scarico ed illuminazione. Parco giochi per bambini.
Cosa vedere

1 Castello, Via Castello. Eretto nel XII secolo e riadattato dagli Scaligeri, signori di Verona, fu da sempre molto conteso a causa della sua posizione strategica. Passò di mano ai Visconti, ai Gonzaga e alla Serenissima Repubblica di Venezia. Nel 1600 venne ceduto dalla Serenissima Repubblica di Venezia ai Conti Arrighi che ne trasformarono una parte in loro residenza.

- 1 Chiesa di San Nicola, Via Castello. Venne riedificata su un tempio romanico preesistente tra il 1741 e il 1743. L'interno della chiesa è a navata unica.

- 1 Oratorio di San Giuseppe. L'oratorio, in stile barocco, è attiguo a Villa Arrighi e fu costruito nel 1727, come appare dalla scritta sulla facciata. Privato.
%252C_part_of_the_castle.JPG.webp)
- 1 Villa Arrighi, ☎ +39 0376 88979, info@villaarrighi.it. Del XVII secolo. Nel 1796 ospitò Napoleone e il suo quartier generale. Napoleone III vi soggiornò nel 1859 dopo la battaglia di Solferino e San Martino.
%252C_view_to_the_lake-1.JPG.webp)
- 1 Cinta muraria. Eretta nel XII secolo a difesa del borgo.
Eventi e feste
%252C_villagescape.JPG.webp)
- Fiera di Santa Margherita (23 febbraio di ogni anno).
- Borgo in fiore (ultima domenica di aprile). Mostra mercato di piante e fiori.
- Sagra di San Bartolomeo, a Monzambano (22-25 agosto). Festa del patrono con stand gastronomici.
- Buskers Festival (fine agosto). Rassegna internazionale artisti di strada.
- Festa dell'uva (metà settembre). Rievocazione storica medievale.
- Giornata della Bandiera Arancione (seconda domenica di Ottobre). In collaborazione col Touring Club Italiano.
Cosa fare
- 1 Biblioteca Comunale Monzambano, Via Umberto I, 56 - Monzambano, ☎ +39 0376 809322, biblioteca@comune.monzambano.mn.it.

- 1 ASDT Pasino E. Guerra Castellaro, Via Moscatello, 131, ma.bell@libero.it. La squadra partecipa alla serie A Maschile Tamburello Open.
Acquisti
Nelle numerose cantine della zona è possibile acquistare i famosi vini Tokai, Merlot e Chiaretto.
Dove mangiare
- 1 Antico Borgo, Via Castello 56, ☎ +39 0376 809573.
- 1 Trattoria Colomba, Via Castello 4, ☎ +39 0376 88977.
- 1 Trattoria La Dispensa, Via Castello 21, ☎ +39 0376 88850.
- 1 Trattoria La Pesa, Via gen. Orlandi 2, ☎ +39 0376 88901, info@lapesa.it.
Dove alloggiare
- 1 Corte Uccellanda Relais & Spa, Via castello 1, ☎ +39 0376 88763, fax: +39 0376 807330, info@corteuccellanda.it.
- 1 B&B Le 4 stagioni, Via Lazzaretto 2, ☎ +39 0376 88775.
- 1 B&B Al Tramonto, Via Lazzaretto 2, ☎ +39 0376 88930.
Sicurezza
- Polizia Municipale, Piazza V. Emanuele, 15 - Monzambano, tel. +39 0376 800502
- Pronto soccorso +39 0376 83293
- Guardia Medica +39 0376 83293
- Carabinieri +39 0376 800034
- Polizia stradale +39 0376 330611
Come restare in contatto
Nei dintorni

- Lago di Garda — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la punta a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono Sirmione, Desenzano del Garda, Salò, Riva del Garda, Garda, Peschiera del Garda.
- Sirmione — Le Grotte di Catullo - resti di una immensa villa romana in posizione panoramica sulla punta del suo promontorio -, il maestoso ed elegante Castello scaligero che fortifica il porticciolo della città e le Terme ne fanno una delle mete più frequentate di tutto il lago.
- Peschiera del Garda — Sulla riva inferiore del lago, dove si forma il Mincio, il suo nucleo storico è ancora circondato dalle mura e da quattro bastioni angolari; gli Austriaci ne fecero uno dei capisaldi del cosiddetto Quadrilatero con Mantova, Legnago e Verona. La porzione del suo territorio che si protende verso Sirmione prende il nome di Lugana, dove si produce l'omonimo famoso vino.
- Mantova — Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città.
- Solferino — La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di San Martino. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
- San Martino della Battaglia — Contemporanea a quella di Solferino, la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
- Castiglione delle Stiviere — Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'Alto Mantovano.
- Borghetto (Valeggio sul Mincio)
- Gardaland
Itinerari

- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Colline moreniche del lago di Garda — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del Lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei vini dei colli, tokai, merlot e chiaretto.
- Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica battaglia di Solferino e San Martino.
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
- Città murate del Veneto. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
- Torri e castelli dell'Alto Mantovano
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Castellaro Lagusello
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castellaro Lagusello