Riserva naturale Valli del Mincio
Riserva naturale Valli del Mincio è situata in Lombardia.
Da sapere
La Riserva naturale Valli del Mincio è un'area naturale protetta della Regione Lombardia istituita nel 1984 e affidata alla gestione del Parco regionale del Mincio. Il territorio della Riserva si estende tra i comuni di Rodigo, Porto Mantovano, Curtatone, Mantova.
La riserva ha ottenuto diversi riconoscimenti:
- Zona di importanza internazionale, specialmente per gli uccelli acquatici così come definita dalla Convenzione internazionale di Ramsar del 1971
- Zona di protezione speciale (ZPS): ai sensi della direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici
- Sito di importanza comunitaria (SIC) appartenente alla "Rete Natura 2000": ai sensi della direttiva 92/43/CEE del 1995
- Destinazione europea di eccellenza per la sezione "Turismo e aree protette" del "Progetto Eden" anno 2009
Cenni geografici
Le Valli del Mincio sono costituite da un'estesa zona paludosa, all'interno del bacino del fiume Mincio, situata in un'ampia zona dalla morfologia pianeggiante.
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono:
- 1 Aeroporto di Brescia-Montichiari (Gabriele D'Annunzio), Via Aeroporto, 34, Montichiari (BS), ☎ +39 030 9656599, fax: +39 030 9656514. Solo Charter
- 1 Aeroporto di Verona-Villafranca (Valerio Catullo), Caselle di Sommacampagna (VR), ☎ +39 045 8095666, fax: +39 045 8619074. Collegamento giornaliero Mantova-Aeroporto di Verona con bus APAM; partenza da stazione ferroviaria e piazza Sordello alle 8,30-12,00-15,00-17,00. Da Verona a Mantova: 11,00-13,00-16,00-19,30.
- 1 Aeroporto di Parma (G. Verdi), Via Emilia - località Golese, ☎ +39 0521 951511.
- 1 Aeroporto di Bologna, Via Triumvirato 84, ☎ +39 051 6479615.
In treno
- 1 Stazione di Mantova, Piazza don Leoni (direttrici Verona Porta Nuova-Mantova, Modena-Mantova, Milano Centrale-Cremona-Mantova, Monselice-Mantova.). Treni diretti una volta al giorno anche da Bologna Centrale, Parma e Venezia Mestre.
Permessi/Tariffe
Come spostarsi
Cosa vedere

Santuario di Santa Maria delle Grazie
- 1 Santuario B.V. delle Grazie, Piazza Santuario 4 - Grazie di Curtatone, ☎ +39 0376 349002, fax: +39 0376 347112, santuariodellegraziecurtatone@gmail.com.
Da ottobre a marzo: mattino ore 7,30 - ore 12,00, pomeriggio ore 15,00 - ore 18,30. Da aprile a settembre: mattino ore 7,30 - ore 12,00, pomeriggio ore 15,00 - ore 19,30. In stile gotico lombardo voluta dal marchese Francesco I Gonzaga nel 1429 per aver salvato Mantova dalla peste. L'interno è occupato dalle Logge linee che percorrono tutta la navata. Le cappelle laterali sono occupate da mausolei di illustri famiglie, tra cui quella di Baldassarre Castiglione, disegnata da Giulio Romano.
Durante la grande festa del 14 e 15 agosto, si svolge l'annuale Incontro Nazionale dei Madonnari, che raccoglie decine di artisti da tutto il mondo. I madonnari, pittori che dipingono con gessetti colorati sull'asfalto, creano grandi riproduzioni di quadri famosi d'arte sacra o immagini di propria fantasia dedicate alla Madonna o di stampo profano.
Cosa fare
- 1 Escursioni fluviali in barca nel Parco, Porticciolo di Grazie (c/o Parco retro Santuario) - Grazie di Curtatone, ☎ +39 0376 349292, +39 349 6194396, fax: +39 0376 1473002, barcaioli@fiumemincio.it.
Escursioni da Marzo a Ottobre.
Acquisti
Dove mangiare
- Locanda delle Grazie, Via Pio X 2 - Grazie di Curtatone, ☎ +39 0376 348038.
- Trattoria al Cacciatore, Via Pio X 21 - Grazie di Curtatone, ☎ +39 0376 348028.
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
- Parco del Mincio, Cittadella Porta Giulia 10, Mantova, ☎ +39 0376 22831, +39 0376 228320, fax: +39 0376 362657, info@parcodelmincio.it. Prenotazione telefonica per le visite.
Nei dintorni
- Lago di Garda
- Mantova
- Foresta della Carpaneta
- Solferino
- San Martino della Battaglia
- Parco regionale del Mincio
Itinerari
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Colline moreniche del lago di Garda — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del Lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei vini dei colli, tokai, merlot e chiaretto.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante riserva naturale Valli del Mincio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su riserva naturale Valli del Mincio
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.