Roccasecca
Roccasecca è una città del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone.
Da sapere
Roccasecca ha rivestito nella storia un ruolo strategico legato alla sua posizione geografica: il paese è infatti posto all'ingresso di due gole e ai piedi del monte Asprano ha svolto un ruolo di controllo dell'ampio territorio sottostante.
Cenni geografici
Il territorio di Roccasecca si trova all'imbocco della Valle di Comino ed è sovrastato dal monte Asprano che con i suoi 553 metri d'altezza domina tutta l'ampia Valle del Liri.
Quando andare
La cittadina è frequentata soprattutto d'estate e durante i fine settimana.
Cenni storici
Roccasecca è stata per secoli un comodo punto di passaggio per gli eserciti che hanno attraversato il fiume Melfa sul quale furono costruiti, probabilmente già in epoca romana, tre ponti di cui sono visibili ancora oggi alcune tracce. Lo sviluppo vero e proprio del centro urbano si è avuto nel Medioevo. La cittadina ha fatto parte della storica provincia della Terra di Lavoro anche dopo l'Unità d'Italia, venne annessa alla provincia di Frosinone nel 1927.
Come orientarsi
Come arrivare

In auto
Roccasecca è situata lungo la Strada europea E45 che tramite l'Autostrada A1 collega Roma a Napoli. Il casello più vicino epr raggiungere la cittadina è quello di Pontecorvo-Castrocielo. La Strada statale 6 Via Casilina attraversa il suo territorio collegando Roma al territorio provinciale di Caserta. La Strada provinciale 7 collega Roccasecca a Casalvieri e alla Strada statale 690 Avezzano-Sora.
In treno
La stazione ferroviaria di Roccasecca è servita dalle linee Roma-Cassino-Napoli ed Avezzano-Roccasecca.
Come spostarsi
Cosa vedere


- Resti del castello dei Conti d'Aquino, Monte Asprano. Fu costruito sopra la rocca del borgo nel 994 per volere dell'abate di Montecassino Mansone, che approvò il progetto alleandosi con la famiglia dei D'Aquino di Pontecorvo. Nel castello eretto sul monte Asprano, secondo una leggenda, sarebbe nato il frate, teologo e filosofo Tommaso d'Aquino nel 1225. L'area è tutelata da un parco archeologico
- Chiesa di San Tommaso d'Aquino. Edificata nel XIV secolo in onore di Tommaso d'Aquino si trova nella parte più alta del castello.
- Palazzo Boncompagni. Palazzo storico edificato molto probabilmente tra il XVI e il XVII secolo. Ospita la sede del municipio.
- Le Gole del Melfa. Importante sito naturalistico che unisce la Valle del Liri alla Valle di Comino, una delle porte d'accesso del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Eventi e feste
- Festa di San Tommaso d'Aquino.
7 marzo.
- Festival Internazionale Severino Gazzelloni.
Agosto-settembre. Festival di musica classica e lirica.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Sora
- Cassino — Per secoli centro amministrativo dell'antica Terra di San Benedetto, la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico Casinum.
- Valle del Liri
- Valle del Cominio
- Gole del Melfa
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Roccasecca
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Roccasecca
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roccasecca